DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] suo approccio in quegli anni in cui rimase sostanzialmente ai margini della vita nazionale, non essendo state indette le elezionipolitiche del 1919 nel Trentino, occupato a conservare e rafforzare l'egemonia cattolica in quelle province, che saranno ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pronti a tramutarsi in base elettorale non appena s'instaurassero gli ordinamenti rappresentativi. Il 27 apr. 1848, alle prime elezionipolitiche del Regno sardo, il D. si presentò candidato sia nel collegio di Stradella, dove non fu eletto per soli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in un processo, che si svolge a Bologna, contro il Favilla, direttore del Banco di Napoli. Del resto le elezionipolitiche, anticipate al 1897 per ottenere una Camera anticrispina, fanno sì che dallo stesso Parlamento venga nel 1898 un "censura ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa di Fiume accelerava la decomposizione dello Stato. Le elezionipolitiche del 1919, che videro la vittoria dei socialisti e dei popolari, avevano il valore di una costituente.
Con ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] luglio 1896)il B. presentò un ordine del giorno per la limitazione dell'intransigenza al solo primo scrutinio delle elezionipolitiche (posizione già da lui sostenuta al congresso regionale emiliano del 28 giugno), che ebbe l'appoggio dei turatiani ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . L'organizzazione unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. In preparazione delle elezionipolitiche del 1948 quel che restava del Fronte della gioventù confluirà, assieme a un caleidoscopio di altre sigle ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di simpatia, del denaro per passare il confine; il C. non accettò, ma gli amici provvidero a fargli raggiungere Nizza.
Alle elezionipolitiche parziali del 1890 venne rieletto a Ravenna con 7.041 voti e, per la prima volta, nel maggio, a Imola, con ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] l'inclusione di candidati fascisti nelle liste dei "blocchi nazionali" di liberali e democratici, in vista delle elezionipolitiche per la XXVI legislatura, che si svolsero il 15 maggio 1921.
La campagna elettorale, dominata dalla violenza ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la "riscossa meridionalista" dovesse passare per la "riforma agraria" (Necessità di una riscossa meridionalista, in Rinascita, dic. 1960).
Nelle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 e 7 giugno 1953 l'A. venne eletto deputato alla Camera per il XXII ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nazionale fondata da Salvemini, e sostenne fattivamente la candidatura torinese dell'imprenditore liberista E. Giretti alle elezionipolitiche. Nell'aprile di quell'anno, a seguito della partecipazione al primo convegno degli unitari a Firenze ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...