Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] il 60% circa dei consensi. Il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ha ottenuto un netto successo alle elezionipolitiche svoltesi nel giugno successivo, alle quali si è aggiudicato 24 su 81 seggi, mentre il Partito democratico dei socialisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dei contras, i guerriglieri sostenitori del passato regime stanziatisi in Honduras e sostenuti dagli Stati Uniti. Nelle elezionipolitiche e presidenziali del novembre 1984 il FSLN ebbe il 67% dei voti e Ortega fu confermato capo dello ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] volta rovesciato e sostituito nel 1993 da H. Aliyev, confermato poi al potere da una elezione plebiscitaria. Contestate elezionipolitiche del 1995 videro l’affermazione del Partito del nuovo Azerbaigian di Aliev. Contemporaneamente venne approvata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] ma non impedì il ripetersi di sequestri e attentati. L’egemonia del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezionipolitiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano internazionale i rapporti con Mosca rimasero difficili, mentre vennero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] predominio della comunità figiana fu attenuato da una riforma costituzionale nel 1990, che previde una rappresentanza multietnica. Le elezionipolitiche del 1999 portarono per la prima volta un leader indiano, M. Chaundhry, ad assumere la guida del ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] del 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo andò in crisi. Le nuove elezionipolitiche assegnarono all’UNC e al PNM lo stesso numero di seggi e richiesero nel 2002 ulteriori consultazioni, vinte dal PNM, ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] consultazioni svoltesi nel 2016 hanno registrato la vittoria del UWP. L'alternanza al governo è stata confermata dal risultato delle elezionipolitiche dell'agosto 2021, alle quali il SLLP ha ottenuto 13 su 17 seggi, mentre il UWP, che ne occupava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] Efi, rieletto nel 2012, cui nel 2017 è subentrato Tuimaleali'ifano Va'aleto'a Eti Sualauvi II. Le elezionipolitiche svoltesi nell'aprile 2021 hanno registrato un significativo mutamento, ponendo fine - grazie alla vittoria del partito Fast - alla ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] del Paese dall'ex ministro arabo sciita A.A. Mahdi, nominato dal neoeletto presidente curdo B. Salih. Alle elezionipolitiche svoltesi nel maggio 2018 si è inaspettatamente affermata la coalizione sciita al-Sairoon - composta da comunisti laici, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] contro il 36,2% aggiudicatosi dal primo ministro uscente A. Ba; nel novembre 2024 le elezionipolitiche anticipate convocate dall'uomo politico hanno assegnato una larga vittoria al partito Patrioti africani del Senegal per il lavoro, l’etica ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...