GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] pubblicazione di alcuni articoli sul settimanale diocesano L'Amico del popolo.
Soprattutto in prossimità delle elezionipolitiche dell'aprile 1948 collaborò alla campagna di propaganda contro il fronte socialcomunista, sottolineando l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] (1850), Il comune in Piemonte (1852) e Ordinamenti politici delle Due Sicilie (1855). Espulso dal Piemonte dopo i politico del governo sull’amministrazione. Tra i provvedimenti di riforma adottati: l’ampliamento del diritto di voto nelle elezioni ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] pronti a tramutarsi in base elettorale non appena s'instaurassero gli ordinamenti rappresentativi. Il 27 apr. 1848, alle prime elezionipolitiche del Regno sardo, il D. si presentò candidato sia nel collegio di Stradella, dove non fu eletto per soli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il nuovo ordine internazionale del dopoguerra lo condannava. L'impresa di Fiume accelerava la decomposizione dello Stato. Le elezionipolitiche del 1919, che videro la vittoria dei socialisti e dei popolari, avevano il valore di una costituente.
Con ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] luglio 1896)il B. presentò un ordine del giorno per la limitazione dell'intransigenza al solo primo scrutinio delle elezionipolitiche (posizione già da lui sostenuta al congresso regionale emiliano del 28 giugno), che ebbe l'appoggio dei turatiani ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di simpatia, del denaro per passare il confine; il C. non accettò, ma gli amici provvidero a fargli raggiungere Nizza.
Alle elezionipolitiche parziali del 1890 venne rieletto a Ravenna con 7.041 voti e, per la prima volta, nel maggio, a Imola, con ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la "riscossa meridionalista" dovesse passare per la "riforma agraria" (Necessità di una riscossa meridionalista, in Rinascita, dic. 1960).
Nelle elezionipolitiche del 18 apr. 1948 e 7 giugno 1953 l'A. venne eletto deputato alla Camera per il XXII ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nazionale fondata da Salvemini, e sostenne fattivamente la candidatura torinese dell'imprenditore liberista E. Giretti alle elezionipolitiche. Nell'aprile di quell'anno, a seguito della partecipazione al primo convegno degli unitari a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ormai idealmente fuori dal PSI (come documentato da una sua intervista a l’Unità dell'11 settembre 1985), alle elezionipolitiche del giugno 1987 fu eletto senatore come indipendente nelle liste del PCI, continuando a perseguire le sue idee e le ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] o il finanziamento dei giornali locali e nazionali, di cui il C. fu esecutore zelante, specie in vista di prossime elezionipolitiche. Stabilito il turno elettorale per il marzo 1897, egli, d'accordo con il Rudinì, si impegnò per ridurre l'influenza ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...