I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] fornire gli ascendenti del suo impegno etico e politico di ‘libero religioso’; e non è strano ritrovarne la doppia elica nel patrimonio genetico di quello che sarà l’azionismo, allo stato solido o volatile delle sue metamorfosi. Ma quelle tradizioni ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , infatti, si è da poco avviata la trasformazione delle navi da guerra solo in parte già dotate di motori a elica oltre che a ruote, trasformazione complicata dalla corazzatura delle navi di linea costruite ancora in legno e dall’impiego di cannoni ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] , anche se non contiene la sequenza di consenso PXXP che si lega al dominio SH3, assume la conformazione a elica sinistrorsa della poliprolina-ll che occupa il sito per illigando di SH3. Così, attraverso interazioni intramolecolari, sia il dominio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dimostra che i geni sono composti da DNA (acido desossiribonucleico), di cui nel 1953 viene scoperta la struttura a doppia elica. È anche completata la decifrazione del codice genetico, cioè delle regole e dello schema secondo cui si sequenziano, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] tridimensionale fu il francese Antoine Parent (1666-1716), oggi quasi dimenticato. Tra il 1700 e il 1713 egli descrisse l'elica e altre curve dello spazio, come pure le superfici sferiche, coniche e cilindriche, nel modo oggi usuale, cioè mediante ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di James D. Watson e Francis H.C. Crick sulla doppia elica (Molecular structure of nucleic acids. A structure for deoxyribose nucleic acid, «Nature», 1953, 171, 4356, pp. 737-38); il secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] sulla sfera, mentre solo quelli di ampiezza minore o uguale a 180° sono geodetiche minimali. Analogamente ogni arco di elica cilindrica è una geodetica sul cilindro, mentre solo quelli che non si avvolgono per più di mezzo giro sono minimali ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] più esterni vengono rimpiazzati da un'ansa, da una breve α-elica, e da un foglietto β, rispettivamente. La terza differenza strutturale I CDR l α e l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] DNA circolare lunga 16.569 bp; principalmente a doppio filamento, possiede una piccola porzione caratterizzata da una struttura di DNA a tripla elica detta DNA 7S. Esso contiene 37 geni privi di introni e con una densità di 1/0,45 kb: 24 codificano ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . Nel decennio successivo al 1953, dopo che James Watson e Francis Crick ebbero scoperto la struttura a doppia elica del DNA, alcuni ricercatori formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...