STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (le figure ottenute per sezioni di un cono tramite un piano al variare della sua inclinazione: cerchio, ellisse, parabola, iperbole), nata probabilmente da esperienze di misurazione astronomica (meridiana, astrolabio), in quanto le stelle si muovono ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] rivedere)
e introdurre dati che probabilmente il lettore non sa, siano questi numerici:
(3) L’orbita della Terra è un’ellisse, ma ha un’eccentricità molto piccola (0,017)
o terminologici:
(4) Conseguenza del moto di rotazione intorno al Sole ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] il baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia sul piano baricentrale π. ◆ [MCC] C. di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'asse ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] , di età bizantina. Il tipo delle camere funebri esplorate (circa 35) è quello assai arcaico della cella a circolo o ad ellisse irregolare di piccole dimensioni (diametri medî inferiori al metro e mezzo) con vòlta a forno (altezza tra m 0,70-0,90 ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] coniugati. In particolare, in coordinate omogenee, se la conica ha due intersezioni reali e distinte con la retta impropria allora è un’iperbole, se ne ha due reali e coincidenti è una parabola, se ne ha due complesse e coniugate allora è un’ellisse. ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] si può collocare anche il "teorema di Fagnano" sulla rettificazione delle differenze di infinite coppie di archi scelte su un'ellisse e un'iperbole); elaborazione di un algoritmo per trattare i numeri immaginari, che lo portò alla formula
π /4 = log ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] e l’esagono regolare costituiscono due esempi di figure simmetriche centralmente e tali sono anche il cerchio e l’ellisse.
Il pentagono regolare non è invece una figura simmetrica centralmente. Per esempio, il simmetrico del punto P, interno al ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413)
P. Sommella
Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] di Odemira, plausibilmente da identificare con lo stadio inciso nell'esemplare di Praga in forma canonica e deformato in ellisse anche nella terza raffigurazione. Da sottolineare l'aspetto dell'affidabilità dei vasi per la ricerca topografica e in ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208)
A. Negev
Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] scarsissimi, dato che tutto il materiale edilizio è stato asportato; resta tuttavia sul terreno la traccia di una grande ellisse di m 60 x 95. Sono dimensioni maggiori di quelle del Colosseo, che confermano la grandiosità (talvolta perfino eccessiva ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al [...] delle reazioni iperstatiche corrispondenti alle diverse posizioni del carico è per lo più effettuata con il metodo dell’ellisse di elasticità (➔ Culmann, Karl).
Altri metodi
Esistono anche altri metodi generali validi per qualunque tipo di trave (sia ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...