Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] della Endlösung (la “soluzione finale” del genocidio) è rappresentata con toni simili a quelli di Debenedetti anche da ElsaMorante nel romanzo La storia. Il libro, pubblicato nel 1974, è in parte sovrapponibile a quello di Debenedetti nei punti ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] , fumava a qualche passo da me, io, frugando in mezzo a certi libri nell’armadio, mi trovai fra le mani una fotografia (ElsaMorante, L’isola di Arturo, p. 48).
L’imperfetto continuo si ha quando il processo si svolge in modo indeterminato, sia dal ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] ciò] perché Davide ci aveva trovato, fra l’altro, appese ai muri certe vignette che non c’erano mai state prima (ElsaMorante, La storia, in Ead., Opere, Milano, Mondadori, 1988-1990, vol. 2°, p. 732)
Le frasi causali esplicite presentano un verbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] Saba (1953, ma pubblicato solo nel 1975); La confessione (1955) di Mario Soldati; L’isola di Arturo (1957) di ElsaMorante; Una questione privata (1963, postumo) di Beppe Fenoglio. I protagonisti di queste opere sono diversi tra loro per età, per ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] 1998)
(22) Da una parte egli bramava di abbandonarsi alla sua tenerezza, e dall’altra si ribellava ad essa (ElsaMorante, Menzogna e sortilegio, p. 545).
Nei costrutti di questo gruppo si individua un elemento subordinato e uno sovraordinato. Tra ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ci fu Vincenzo Cerami). Si legò d’amicizia con Sandro Penna e con Giorgio Caproni, poi con Moravia ed ElsaMorante. Grazie a Bertolucci gli furono commissionate da Guanda due ponderose antologie: una dedicata alla poesia dialettale del Novecento e ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] » 12 dicembre 2007)
(43) Anna ubbidì, pur senza capire, ma sentì d’improvviso un odio per la sua propria vita (ElsaMorante, Menzogna e sortilegio, in Opere, vol. 1°, Milano 1988, p. 153)
Il gerundio con valore concessivo è solitamente preceduto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Pound, e poi le opere di Michel Tournier, di Cesare Pavese, di Pier Paolo Pasolini, di Marguerite Yourcenar, di ElsaMorante, di Christa Wolf. In tutti questi scrittori si assiste anche a un fenomeno implicito di riconsacrazione del moderno: il mito ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] , cioè anche dopo verbi che non siano di percezione (51):
(51) non dubitando esser la faccenda ormai sistemata (ElsaMorante, Menzogna e sortilegio, cit. in Skytte 1978: 287)
(52) sappiamo esserci un diffuso malcontento
(53) affermano non sapere ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] i personaggi più autorevoli della vita letteraria italiana (Corrado Alvaro, Luciano Anceschi, d’Annunzio, Moravia, ElsaMorante, Mario Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini, Umberto Saba, Alberto Savinio, Alberto ...
Leggi Tutto
mutria
mùtria s. f. [dal gr. mod. μοῦτρο «faccia», usato spesso al plur. μοῦτρα, soprattutto in alcuni degli usi fig. corrispondenti a quelli dell’ital. faccia], letter. – Faccia accigliata, chiusa a ogni moto di simpatia, per malumore o per...
inscrutabile
inscrutàbile agg. [dal lat. tardo inscrutabĭlis, der. di scrutari «scrutare», col pref. in-2]. – Che non si può scrutare, cioè indagare, conoscere e intendere a fondo: segreto, mistero i.; l’i. volontà di Dio; un pensiero unico,...