Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] l'apertura globale dei mercati moltiplicava, da un lato, le opportunità di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamenti di correttezza nei confronti dei contribuenti comparabili ...
Leggi Tutto
Parte dell’amministrazione statale che si occupa dell’imposizione e della riscossione delle imposte (➔ anche Agenzia del demanio; Agenzia delle dogane; Agenzia delle entrate; Agenzia del territorio). Nonostante negli anni 1970 l’apparato amministrativo tributario fosse stato riformato in senso centralista ... ...
Leggi Tutto
Settore e attività dello Stato che si occupa dell’imposizione e della riscossione delle tasse. In origine nel diritto romano la parola fiscus («cesto») designava la cassa dell’imperatore, distinta dalla cassa del popolo (aerarium). In seguito il termine le comprese entrambe venendo a indicare, in contrapposizione ... ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ... ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito Boeri, Massimo Bordignon
26 novembre 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato richiede ai contribuenti. Il fisco rappresenta quindi quel ramo dell'amministrazione pubblica che si preoccupa ... ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni assai differenti, pur in presenza di alcune caratteristiche dotate di una qualche continuità ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai assodato che in diritto romano la parola fisco abbia cominciato a indicare la sostanza e la cassa dell'imperatore, ... ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] osservare che la definizione di abuso del diritto estrapolata dalla giurisprudenza presenta molteplici punti di contatto con la nozione di elusionefiscale delineata dall’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973. Invero, anche nell’abuso del diritto v’è ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] fisco di atti, fatti e negozi posti in essere dal contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusionefiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
Sotto molteplici profili si afferma la primautè dei principi ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Bologna, 2008; Giacometti, T., La problematica distinzione tra evasione, elusionefiscale e abuso del diritto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 451 ss.; Giovanardi, A., Le frodi IVA ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] diritto, assumendo rilevanza, a volte per ragioni di perequazione ed a volte per ragioni di contrasto alle “elusione” fiscale, solo come presupposto per l’applicazione di regole particolari connesse a differenti ipotesi di relazioni di controllo ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] fini IRPEG, in AA.VV., Il reddito d’impresa nel nuovo testo unico, Padova, 1988, 663 ss.; Id., Trusts, interposizione ed elusionefiscale, in AA.VV., Il trust in Italia oggi, Milano, 1996, 292 ss.; Giannini, A.D., I concetti fondamentali del diritto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] la doppia imposizione, è la maggior attenzione per l’assetto della cooperazione al fine di contrastare la evasione/elusionefiscale internazionale (cd. major information clause). Da allora lo scambio di informazioni in ambito OCSE si è evoluto ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] nell’imposta di registro e negli altri tributi indiretti, in Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Abuso del diritto ed elusionefiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. 1469 ter, co. 1, c.c.; ora art. 34, co. 1, d.lgs. 6 ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] in situazioni analoghe a quelle oggetto del parere v. Zoppini, G., Lo strano caso delle procedure di interpello in materia di elusionefiscale, in Riv. dir. trib., 2002, I, 995, n. 11; Lupi, R., La procedura di interpello ex art. 21, legge n. 413 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] del divieto di abuso del diritto o l’art. 37-bis, d.P.R. 29.9.1973, n. 600. Sul tema Beghin, M., L’elusionefiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2010, 323 ss).
In tutti questi casi, tuttavia, le norme non permettono di ...
Leggi Tutto
elusione
eluṡióne s. f. [dal lat. elusio -onis]. – L’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. In partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una norma tributaria, volto a ridurre o a eliminare...
extragettito
s. m. Eccedenza registrata rispetto all’introito tributario previsto. ◆ Il guaio è che si confonde una riforma fiscale con un taglio del prelievo, che l’Italia sta facendo, grazie al fatto che accanto agli effetti della crescita...