Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni.
Dopo essersi diplomata [...] offre uno sguardo inedito e critico sul pro cesso di emancipazione femminile in Turchia e, più in generale, sulla non solo dell’inconscio della protagonista, ma anche della imbrigliata condizione di passività cui sono costrette le donne. Nel romanzo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] del padre o del tutore in tre modi: con l'emancipazione, con il semplice distacco dal padre o raggiungendo la maggiore Nelle considerazioni che seguono non terremo più conto dell'età nuziale delledonne patrizie in quanto, come si è accennato, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , manca tuttavia di una componente fondamentale della società, ossia la donna. Il perché è ovvio e la in AA.VV., Italia judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione, Roma 1989, p. 12 [pp. 9-30]).
69. Virgilio Giormani, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] pretesa neutralità ideologica della scienza e della tecnica, arrivano a negare ogni contenuto di emancipazione all'innovazione scientifica buona gestione aziendale. È la stessa norma che seguono le donne a proposito di vestiti e cappelli. L'idea non ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] pronti’ e la cucina restava ancora un luogo dove la donna-massaia compiva una complessa serie di operazioni per allestire i pasti , ben al di là degli orizzonti storici dell’emancipazione.
Parallelamente l’industria riusciva a erodere sempre più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del regista stesso, in un'epoca in cui la Germania hitleriana coltivava il mito della razza ariana e concedeva emancipazione, non solo sportiva, alla donna nazista. Un anno più tardi il film TV The Jesse Owens story (USA, regia di Richard Irving ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . Per quelle migliaia di giovani uomini, e qualche donna, che si unirono a Garibaldi per combattere nel Sud dell’autorità politica e legale che si verificò durante quei mesi turbolenti. Anche le vane promesse fatte da ogni parte per l’emancipazione ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] tipo di emancipazione musicale che nasce il jazz propriamente detto. Lo stesso si può dire delle big bands della swing-era un foro dall'orlo guarnito di chiodi d'ottone, su cui batteva una donna con due bastoncini" (v. Stearns, 1956; tr. it., p. 43 ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] legate alla promozione dei diritti delledonne e dell’uguaglianza tra i generi. Temi sensibili di cui il Fondo si occupa riguardano la partecipazione femminile ai processi politici di decision-making e l’emancipazione femminile negli ambiti sociale ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] previsione non tarderà ad avverarsi. Tuttavia il B. gode dell'emancipazione con una intensità straordinaria, e a Padova, ove stabilisce della propria incapacità a vivere, allorché la libertà sognata e perduta si presenta al poeta in sembianza di donna ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...