• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [108]
Storia [72]
Letteratura [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [31]
Religioni [28]
Sociologia [24]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

ERBIL, Leylâ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni. Dopo essersi diplomata [...] offre uno sguardo inedito e critico sul pro cesso di emancipazione femminile in Turchia e, più in generale, sulla non solo dell’inconscio della protagonista, ma anche della imbrigliata condizione di passività cui sono costrette le donne. Nel romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCONSCIO – TANZIMAT – İSTANBUL – TURCHIA

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] del padre o del tutore in tre modi: con l'emancipazione, con il semplice distacco dal padre o raggiungendo la maggiore Nelle considerazioni che seguono non terremo più conto dell'età nuziale delle donne patrizie in quanto, come si è accennato, ... Leggi Tutto

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , manca tuttavia di una componente fondamentale della società, ossia la donna. Il perché è ovvio e la in AA.VV., Italia judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione, Roma 1989, p. 12 [pp. 9-30]). 69. Virgilio Giormani, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] pretesa neutralità ideologica della scienza e della tecnica, arrivano a negare ogni contenuto di emancipazione all'innovazione scientifica buona gestione aziendale. È la stessa norma che seguono le donne a proposito di vestiti e cappelli. L'idea non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] pronti’ e la cucina restava ancora un luogo dove la donna-massaia compiva una complessa serie di operazioni per allestire i pasti , ben al di là degli orizzonti storici dell’emancipazione. Parallelamente l’industria riusciva a erodere sempre più ... Leggi Tutto

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] del regista stesso, in un'epoca in cui la Germania hitleriana coltivava il mito della razza ariana e concedeva emancipazione, non solo sportiva, alla donna nazista. Un anno più tardi il film TV The Jesse Owens story (USA, regia di Richard Irving ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] . Per quelle migliaia di giovani uomini, e qualche donna, che si unirono a Garibaldi per combattere nel Sud dell’autorità politica e legale che si verificò durante quei mesi turbolenti. Anche le vane promesse fatte da ogni parte per l’emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia del Novecento (1978)

Jazz DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi [...] tipo di emancipazione musicale che nasce il jazz propriamente detto. Lo stesso si può dire delle big bands della swing-era un foro dall'orlo guarnito di chiodi d'ottone, su cui batteva una donna con due bastoncini" (v. Stearns, 1956; tr. it., p. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SETTIMA DI DOMINANTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – MUSICA AFROAMERICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

United Nations (UN)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] legate alla promozione dei diritti delle donne e dell’uguaglianza tra i generi. Temi sensibili di cui il Fondo si occupa riguardano la partecipazione femminile ai processi politici di decision-making e l’emancipazione femminile negli ambiti sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (UN) (15)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] previsione non tarderà ad avverarsi. Tuttavia il B. gode dell'emancipazione con una intensità straordinaria, e a Padova, ove stabilisce della propria incapacità a vivere, allorché la libertà sognata e perduta si presenta al poeta in sembianza di donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali