CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dunque per il periodo in cui si resse a Comune indipendente, dalle origini nel sec. X alla sua dedizione ad EmanueleFiliberto. Dei due tomi, il primo comprende la storia propriamente detta, il secondo raccoglie con criteri cronologici una ricca ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] volgare e latino di Luc'Antonio Bevilacqua di Ferrara: l'opera fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio di EmanueleFiliberto di Savoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] cortigiano: nel 1559 egli dedicò al duca una orazione sulla guerra contro i Turchi con alcune stanze sul matrimonio di EmanueleFiliberto con Margherita di Francia e fu l'inizio di una lunga attività di oratore ufficiale della corte sabauda, priva in ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] I la qualifica di "stampatore ducale con privilegio" che era stata suo appannaggio sin dai tempi di EmanueleFiliberto.
Ebbe anche interessi con la stamperia di Giacomo Novarese di Carmagnola, come si rileva da una lettera di Baldassarte Scaramelli ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Francesco Ziletti) e la "tipografia ducale" in Torino, da poco più di un anno fondata dal padre, per volontà di EmanueleFiliberto di Savoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà di vendere e affittare la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] e per mole sino al 1866 riguardarono le relazioni tra Venezia e il ducato di Savoia (Lettere diplomatiche di EmanueleFiliberto duca di Savoia alla Repubblica Veneta, 1568-1578,Venezia 1863; Lettere diplomatiche dei principi di Savoia alla Repubblica ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...