CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario diEmanueleFiliberto prima e Carlo Emanuele [...] signor il signor Carlo EmanuelducadiSavoia, inedito) il C. EmanueleFiliberto e le università di Mondovì e di Torino, Torino 1928, pp. 20-21; M. Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] una compagnia arruolata nei feudi della sua famiglia, partecipò alla spedizione di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal ducadiSavoiaEmanueleFiliberto, e da lui affidata al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa diSavoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di Carlo Emanuele ed EmanueleFiliberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi migliorassero.
Durante l'assedio di Torino, nel 1706, A. fu indotta dal duca - per ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da EmanueleFilibertodiSavoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle retrovie. Fatto prigioniero con la guarnigione della piazzaforte, non venne ...
Leggi Tutto
Torre Pellice Comune della prov. di Torino (21,2 km2 con 4644 ab. nel 2008). Situata a 516 m s.l.m. nella valle del Pellice, è località di soggiorno estivo e capoluogo delle cosiddette ‘valli valdesi’.
Chiamata [...] conti diSavoia. Come nel resto della valle, alla fine del 12° sec. o al principio del 13° vi si rifugiarono i Valdesi, i quali, accolti nel 1532 i principi della Riforma, vi inaugurarono nel 1556 il culto pubblico riformato. Sotto EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] conte diSavoia. ducaEmanueleFiliberto le signorie del Maro e di Prelà. Filippo Emanuele (n. 1586 - m. Madrid 1606), figlio primogenito ed erede di Carlo Emanuele I, inviato con i fratelli alla corte di Spagna, premorì al padre. EmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] Amedeo (nato 1723, morto 1725); EmanueleFiliberto (nato 1731, morto 1735); Vittorio Amedeo (n. 1726), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco ducadi Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanueleFilibertodiSavoia e che per poco si fecero i nomi di Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi Montpensier, del principe delle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] omaggio a Maria e a Martino, che, accompagnati dal ducadi Montblanc, erano sbarcati a Trapani nel 1392. Soli vindici , La Sicilia nella battaglia di Lepanto, Messina 1892; A. Amore, EmanueleFilibertodiSavoia viceré di Sicilia, Catania 1888; U ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 'ordine militare del Crato, figlio naturale di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; EmanueleFilibertodiSavoia, tutti nipoti diEmanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese ducadi Parma. Le Côrtes si riunirono ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...