DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] volte), al Sonno dell'innnocenza per il senese Alessandro Bichi Ruspoli (1844-45, oggi nel Museo dell'Opera del duomo di sinistro dei duomo di Piacenza (1878-80); il Monumento a Vittorio Emanuele II a Trapani (1878-82); la statua di S. Zanobi ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Rospigliosi Pallavicini, il balì Bartolomeo dei principi Ruspoli ed infine il principe Francesco Borghese.
Ormai 'ultimo volume si chiude con le parole del regio decreto: "Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di re d'Italia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Stato pontificio, per cui incontrò anche il re Vittorio Emanuele II. Il dirottamento sulla Sicilia lo indusse a non Sezione di Spoleto). Per le corrispondenze familiari (la madre Amalia Ruspoli, le mogli Rose Dechorne e Letizia Castellazzi, la figlia ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Botteghe Oscure (1564), e per il palazzo Rucellai (poi Ruspoli) al Corso, iniziato nel 1586. Il cardinale Ferdinando de' palazzi fiorentini dell'A., in Annuario del Liceo Ginnasio Vittorio Emanuele II, 1931-32, Napoli 1932 (estr.); P. Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] ulteriormente con il matrimonio, celebrato nel 1827, con Giacinta Ruspoli, figlia del principe don Alessandro, potente personaggio del la sua adesione alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele, il C. tornava a rivolgere i propri interessi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] ) sulle volte dell'atrio di palazzo Bichi-Ruspoli a Siena, riquadri inseriti felicemente nelle decorazioni neorinascimentali trionfante (tondo al centro del soffitto) nella sala Vittorio Emanuele II del palazzo pubblico di Siena, compiuti dal F. nel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Nymphaeum divi Alexandri, sicuramente la fontana in piazza Vittorio Emanuele che durante il Rinascimento andava sotto il nome di Trofei Collezione Giustiniani, se ne aggiunsero altri, dai Caetani-Ruspoli, Cesarini, Cavaceppi, Vitali e Albacini; i tre ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] CONI con 20 circoli. Sul percorso di Roma Eugenio Ruspoli è il primo campione italiano nel 1929.
I professionisti non aveva mai avuto un posto.
Un altro campione da ricordare è Emanuele Canonica, classe 1971, figlio di un maestro di golf, 101° nell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Altieri. - Palazzo, in Piazza del Gesù. Villa in Via Emanuele Filiberto.
Il Principe Altieri faceva scavi nel 1763 (Winckelmann); sculture dai Giustiniani, dai Cesarini, dai Gaetani, dai Ruspoli. Alessandro fece fare scavi a Cerveteri, Vulci, Porto ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] vaticane.
Nel 1717 su committenza della marchesa Girolama Bichi Ruspoli eseguì i laterali della pala con la Trinità e Roma, p. 240).
Sempre nel 1738 il M. completò per Carlo Emanuele III di Savoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di ...
Leggi Tutto