Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Dichiarazioni del 1793 (in quella girondina del 29 maggio e ancor più in quella giacobina del 23 giugno) vengono introdotti in embrione nuovi diritti: si prevedono un diritto al lavoro, un diritto all'assistenza per chi non è in grado di lavorare ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] come prodotto di un nuovo rapporto tra pubblico e privato.
Tipico fu il caso della nuova legislazione per il Mezzogiorno, primo embrione di un indirizzo che sarebbe poi culminato, con i primi del Novecento, in un coerente intervento a favore di quell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del tempo. Las flores de poetas ilustres de España (1605), che adunò Pedro de Espinosa, documentano il cultismo già in embrione nei poeti herreriani. L'estetica dell'Herrera poneva a fondamento della poesia "todo lo que cae en sentimiento humano", e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] : "Suddivisione nera") si riuniscono gli assertori della rivoluzione agraria e dell'attività propagandistica tra le masse.
Almeno in embrione si hanno dunque già le due grandi correnti di estrema sinistra che faranno tanto parlare di sé negli anni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la lettura dell'"operetta di Gasparo Contarini intitolata sopra il Governo di Venezia" gli aveva fatto venire in mente "un embrione del concetto, a cui" il veronese aveva "dato figura intera". Ma, "avendo sotto l'occhio la materia", continuava il ...
Leggi Tutto
embrione
embrïóne s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. ἔμβρυον «neonato, feto»]. – 1. In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato. In passato, con riferimento allo sviluppo del feto nei mammiferi,...
embrionato
agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche ragione, l’embrione non si è formato...