Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] , e in particolare con l'approccio che aveva caratterizzato la geometria e la m. italiana (v. anche algebra, App. III, i, p. 61; topologia, ii, p , consolidata definitivamente proprio grazie all'emigrazione di gran parte dei matematici tedeschi ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] spiega l'elevatissimo contributo che esso ha dato all'emigrazione nelle Americhe. A Milano, Roma, Napoli, Torino, Firenze, Palermo e in altre importanti città la sartoria italiana ha ormai assunto carattere industriale, pur rimanendo sartoria, cioè ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] Biblioteca Lucchesiana (1765). Nelle guerre per l'indipendenza italiana, prese posto fra le antesignane.
Il 14 marzo : nel 1921 la percentuale era salita al 48%. L'emigrazione, iniziatasi verso il 1880 e di carattere prevalentemente permanente e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] dopo la metà del secondo anno dalla sua ègira od emigrazione dalla Mecca a Medina, ossia nel 624, in conseguenza , i poemi francesi non dànno risalto ad altre città o luoghi italiani estranei alle vie di pellegrinaggio; e i luoghi stessi che le ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] .000 volumi e più di 2000 manoscritti antichi, egizî, greci, italiani e gaelici. Tra i manoscritti più pregevoli sono il Libro di i cui problemi fan tutti capo alla terra e all'emigrazione. In quegli anni si ebbe anche un forte movimento nazionalista ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] mentre la Normandia, povera, sovrappopolata e discorde, spinge all'emigrazione i suoi figli, l'Italia meridionale li attira con la una nazionalità siciliana, con tratti suoi peculiari, che sarà italiana. Ciò è già visibile al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] persino abolita la datazione a partire dall'ègira, cioè dall'emigrazione di Maometto dalla Mecca a Medina, e l'inizio delle Tépé Yaḥyā messi in luce nell'I. sud-orientale. Gli scavi italiani a Shahr-i Sokhta, nel Sistān iranico, hanno rivelato, sempre ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] libero di Trieste (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto e settembre 1950); e i paesi di emigrazione e per quelli di immigrazione, quanto a garantire un adeguato trattamento agli emigranti ed a ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] 285.000. La diminuzione era spiegata con la forte emigrazione, che nel primo dodicennio del secolo XX aveva sottratto slave e albanesi, e aperta verso il mare a influenze italiane. L'avanzare slavo da oriente determina nell'alto Medioevo la ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] al 1921 (1911, 558.282; 1921, 556.206) a causa esclusivamente dell'emigrazione, e un notevolissimo aumento dal 1928 al 1931, in cui è risultata di . Per i monumenti, v.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902-1903; E. Bertaux, L ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...