MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dominante negli ambienti culturali comunisti. La cultura marxista italiana del tempo (Togliatti non escluso) ha, nella nell'opera di K. Kosik.
Condannate al silenzio o all'emigrazione dall'involuzione neo-staliniana che fa seguito alla caduta di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] (1848) dell'oro, che vi determinò uno straordinario afflusso di emigranti (argonauts) fra il 1850 e il 1854 e intorno al 1870 e per gl'interessi che sono in giuoco. La colonia italiana, che numerava un 25 mila individui prima della guerra, ha ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] suo incremento un fattore di prosperità, spiegano il divieto di emigrazione e la tassa sugli assenti. Non si scorge lo spiccato Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a Làgosta e sull'emigrazione peschereccia nell'Adriatico, in Boll. soc. geografica italiana, 1933, pp. 662-83; id., Le industrie di Zara, nel volume collettivo La localizzazione delle industrie in Italia ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] anni dopo, negli anni Cinquanta, a seguito della forte emigrazione dei Samoani verso gli Stati Uniti e la Nuova periodica scientifica dal titolo AM - Rivista dell'Associazione italiana di antropologia medica, il cui primo volume, comprensivo dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] con l'altissima densità di 220 per kmq.; già notevole l'emigrazione per l'America Settentrionale.
L'economia è prevalentemente agricola; discreta XII, di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del 1831, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] provincie del regno d'Italia. Centro della difesa italiana dopo Caporetto, martoriata dalla furia nemica, è risorta questo trentennio è spiegato anche con la diminuita facoltà d'emigrazione dopo la guerra mondiale. I sette decimi della provincia si ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] dalla presenza a Beirut dei militari statunitensi, italiani, francesi e inglesi della Forza multinazionale. e mondo occidentale. Nacque così la scuola del mahǧar ("dell'emigrazione") che raggiunse la massima espressione con Ǧubrān H̱alīl Ǧubrān ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 270.000 ab. Da quest'epoca il movimento ascendente è stato più rapido per l'aflusso sempre crescente della emigrazione europea, d'Italiani particolarmente. Il primo censimento regolare compiuto nel 1887 - dopo l'aggregazione al centro urbano dei due ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] , fra il 1947 e il 1954, fanno salire il numero dei profughi italiani fra i 230 e i 250.000.
Sul piano internazionale, quanto all Molto elevata è stata pure nell'ultimo decennio l'emigrazione permanente, soprattutto verso l'Australia (15.062 partenze ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...