GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] presidenza del Consiglio e inviato a Parigi, presso la delegazione italiana alla conferenza della pace. Caduto il ministero Orlando e tornato per la riforma della giurisdizione in materia di emigrazione; in aprile fu nominato membro del Comitato per ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] lo stesso anno a Lucca, insieme con la traduzione italiana di L. Papi e con alcuni scherzi estemporanei tradotti dalla -271, 274 s., 289 ss., 296-304; A.M. Rao, Esuli: l'emigrazione politica ital. in Francia. 1792-1802, Napoli 1992, pp. 386 ss.; M.P ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Dent, Ensembles and Finales in 18th century Italian opera, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, musicale palermitana, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] 6v, 8; Ibid., 816: Libro di memorie diverse della Chiesa italiana raccolte da me Vincenzo Burlamachi in Geneva 1650, ff. 28, p. 43; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, pp. 29 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Mélanges de l'École française de Rome. Italieet Méditerranée, 1990, n. 102, pp. 469-529; Id., Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, p. 473 n.; M. Battaglini, La Repubblica napoletana. Origini, nascita, struttura ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] della povera gente di G. La Pira, Milano 1983, ad ind.; E. Signori, La Svizzera e i fuorusciti italiani. Aspetti e problemi dell'emigrazione politica, 1943-1945, Milano 1983, ad ind.; S. Antonioli - G. Cameroni, Cattolici clandestini. F. Sorbaro e il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 'assistenza al mondo del lavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell' il cardinale E. Tisserant e un nucleo di cardinali francesi e italiani; la scelta del conclave cadde, tuttavia, su E. Pacelli. ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] . Nel 1876 usciva a Roma il saggio Dell'emigrazione e delle sue leggi che ricevette una serie di tempo considerato come lo studio più affidabile sulla condizione dell'industria italiana alla fine degli anni Settanta. Per la sua competenza in ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] verso la fine del XIV secolo una notevole emigrazione aretina; qui percorse una fortunata carriera di funzionario ., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, II Boston, Mass., 1962, pp. 1122 ss.; R. Avesani, Il "De viris ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] si propose di dar vita ad un nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò esteri, per rivitalizzare la marina e frenare la forte emigrazione di marinai, nonché l'abbandono della bandiera nazionale da ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...