Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] perse la madre. Il 1º apr. 1960 lasciò il servizio all'ambasciata, interrompendo gli studi sulla storia dell'emigrazioneitaliana, per cui aveva già accumulato vasti materiali e i dossiers sugli accordi italo-francesi. A novembre era finalmente in ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] Roma. Il 18 marzo 1849 il Comitato esecutivo della Repubblica romana gli dette il comando della Legione dell'emigrazioneitaliana (Legione italiana) e l'incarico di organizzarla; alla fine di aprile, la Legione aveva un effettivo di circa 600 uomini ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] , e si avvale di un apparato documentario estremamente ricco e selezionato.
Il D. per mostrare che l'emigrazioneitaliana verso i paesi stranieri si muoveva in ragione inversa alla densità della popolazione, divideva i 284 circondari del Regno ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] 25 gennaio. Nel dicembre dello stesso anno fu eletto, sempre a Genova, fra i delegati del Comitato di soccorso per l'emigrazioneitaliana. In seguito alla seconda spedizione in Lunigiana, tentata nel maggio 1854da F. Orsini e da altri mazziniani, l'A ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] olio verso mercati, quelli americani, che, investiti proprio in quegli anni dal massiccio flusso dell'emigrazioneitaliana, erano particolarmente ricettivi verso prodotti alimentari nazionali. Nel 1910 la ditta, conservando la medesima ragione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] prese così l'abitudine di trascorrere lunghi periodi fuori dalla Lombardia, principalmente in Francia a contatto con l'emigrazioneitaliana e con i viaggiatori di altri Stati della penisola. Presso Cristina di Belgioioso conobbe, tanto per fare un ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] un padre coinvolto ai massimi livelli nella vita politica e culturale italiana: quanto la figura di Olindo abbia contato per lui lo dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazioneitaliana. Nel luglio 1950, con A. Cattani, fu l ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] del flusso migratorio verso i paesi transoceanici (fra il 1883 e il 1890 infatti il ritmo dell'emigrazioneitaliana verso le Americhe risultò triplicato rispetto a quello degli otto anni precedenti) e dall'approvazione di provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] (tra questi Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini), dove si costituì per qualche mese un ritrovo generale dell’emigrazioneitaliana. Non smentì la sua personalità inquieta e passionale. Rientrato in servizio nella divisione lombarda affiancata all ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] (tre commedie satiriche con pseudomini di P. Coscia-P. Neutro-E. Piceno), Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazioneitaliana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia di un applauso. Processo della Banca di Como, Milano ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...