• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [2145]
Geografia [255]
Storia [581]
Biografie [633]
Geografia umana ed economica [135]
Economia [165]
Storia per continenti e paesi [118]
Letteratura [132]
Diritto [124]
Arti visive [101]
Scienze politiche [92]

Acacus

Enciclopedia on line

Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] a.C.); ‘del ‘Cavallo’ e infine ‘del Cammello’; queste ultime testimoniano il graduale impoverimento della ispirazione artistica, parallelo al progressivo inaridirsi del Sahara e alla scomparsa, o emigrazione, di gran parte delle antiche popolazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: ERA CRISTIANA – PLEISTOCENE – FEZZAN – SAHARA – LIBIA

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , la popolazione è aumentata di circa otto volte. Inoltre, tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19), tale che nel 1921 furono censiti 14,3 milioni di individui, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Tiberiade

Enciclopedia on line

Tiberiade (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] ne fecero il capoluogo della circoscrizione militare (giund) del Giordano. La conquista araba diede inizio a un moto di emigrazione dell’elemento ebraico e di immigrazione di quello arabo. Divenuta un centro quasi totalmente arabo-musulmano, subì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ERODE ANTIPA – IMMIGRAZIONE – EMIGRAZIONE – PALESTINA – BETSAIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiberiade (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] l'aumento del periodo 1930-41 e quello 1942-45 è facilmente spiegato dall'annullamento in quest'ultimo periodo dell'emigrazione, la quale era ancora sensibile nel periodo precedente. Gli stranieri presenti in Svizzera nel 1941 erano 223.554, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANTONI DELLA SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275) Luigi PEDRESCHI Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] 205.725 ab. resid., con un aumento, rispetto al 1951, di sole 1348 unità; ciò a causa della forte emigrazione, propria soprattutto delle regioni montuose, che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli ultimi anni si è accentuato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – COKE METALLURGICO – PASTA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

VALGANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGANNA (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio, a causa della forte emigrazione, la quale a sua volta è in rapporto con la scarsa fertilità del territorio (12,48 kmq.; densità di appena 73 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGANNA (1)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di 2.392.000 abitanti. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’isola conosceva la prima grande emigrazione verso i paesi di oltreoceano; nonostante ciò, la popolazione presente continuava ra;pidamente a crescere fino a un picco di 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche [...] provincia contava, nel 1958, 398.229 ab. con una diminuzione di circa 8600 ab. rispetto al 1951 in conseguenza della forte emigrazione verso l'estero e l'interno. La densità (89 ab. per km2) è sensibilmente inferiore alla media nazionale. L'attività ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ACQUEDOTTO – MAINARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

ZOPPOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPOLA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Località dell'alta pianura friulana, posta presso la linea delle resultive, 36 m. sul mare, 10 km. a oriente di Pordenone, non lontana dall'ampio letto in cui [...] 5595 nel 1911 e sono ora 6200, di cui 1545 a Zoppola, 500 in case sparse e gli altri in 8 frazioni, di cui la maggiore è Castions (1350 ab.). Unica industria del paese è quella dei laterizî. Notevole l'emigrazione temporanea. Discreto l'allevamento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPOLA (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] l'est, più secco e più povero, è il paese dei Riffani, popolazione di berberofoni attivi, per i quali l'emigrazione rappresenta una necessità. La regione più attiva è costituita però dalle piane e dagli altipiani del M. occidentale o meglio atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
emigrazióne
emigrazione emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, per lo più a causa di un aumento...
emigrante
emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. – Chi emigra; in partic., chi espatria, temporaneamente o definitivamente, a scopo di lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali