Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] intestata «R. Scuola Normale Superiore/Palazzo dei Cavalieri/Pisa», probabilmente destinate alla composizione di un’ vissuta negli intenti di inizio secolo degli editori Emilio Treves, Domenico De Marsico e Pietro Barbera. Nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ad uso dei primi cavalieri d'industria e divulgandone la l'insegnamento universitario di Achille Loria, Emilio Morselli e Alfonso Asturaro. Lettore di E. Corradini, M. Maraviglia, S. Sighele, G. De Frenzi, F. Carli, L. Villari, M. P. Negrotto ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] da Tudor a Rezsler, da Wolin a Emilio Gentile - per citare alcuni tra i degli Atridi, o i cavalieri votati alla liberazione del 1974).
Bastide, R., Mythes et utopies, in "Cahiers internationaux de sociologie", 1960, XXVIII, p. 3-12.
Biezais, H. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , in BSA, 86 (1991), pp. 93-106.
La Macédoine, de Philippe II à la conquête romaine, Paris 1993.
S.G. Miller, messa a sacco da Emilio Paolo; nel 146 a.C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] i limiti, che variano col mutare de’ tempi, de’ luoghi e delle circostanze (F Vito, Pasquale Saraceno, Paolo Emilio Taviani e altri.
Le basi economia politica», 1990, 2-3.
D. Cavalieri, Il corporativismo nella storia del pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] animali animare le Favole in versi di Jean de La Fontaine, Il libro della giungla di abbandona la madre per unirsi ai cavalieri della corte di Artù. Passando e nell'anima.
Sandokan, creato dal veronese Emilio Salgari, è invece un pirata 'buono', sano ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Consiglio dei dodici dei cavalieri di S. Stefano cui Francia e cenni su di lui in Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G Firenze 1853, p. 317; Lettere... di Alberto... ed Emilio Cavriani 1568-1579, a cura di W. B[raghirolli], ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] potenzialmente capace di 400.000 cavalieri e di 100.000 fanti, il cardinal nepote Paolo Emilio Sfondrati mancavano completamente di cura di P. Pierling, Paris 1887, passim;P.Mac Swiney de Mashanaglass, Le Portugal et le Saint-Siège, I, Paris 1898, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Ramolino contesta le tesi di Emilio Sereni sulla soffocante presenza a Sraffa, la prima edizione de Il pensiero economico del Novecento, Graziani, Bologna 2004, pp. 183-268.
D. Cavalieri, Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] all'espulsione del suo "fiscale" EmilioCavalieri e che avrebbe assunto proporzioni maggiori religiosa di P. Giannone, Milano Napoli 1970, pp. 81 s., 88 s.; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto