Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , vari cavalieri - era stato più volte proibito, insieme ad "alcuni altri balli francesi pieni de giesti lascivi scalco, il trinciante e i vini, dal XIV al XIX secolo, a cura di Emilio Faccioli, I, Milano 1966, pp. 398, 403, 406; P.G. Molmenti, La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Evangelista Torricelli, Bonaventura Cavalieri). Nel 1646 compose un De sistemate mundi, rimasto Ezio, Scienziati e viaggiatori, in: Storia della letteratura italiana, direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1965-1969, 9 v ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il giugno 1922 i Cavalieri della morte saranno più l’11 è a Trieste per riferire a Giunta, De Stefani e altri del suo colloquio col Comandante, poi e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, in partic. Mario Isnenghi, D ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] muneghe e mi no i me vol parché son fia de un socialista… ma cosa xei ’sti socialisti, papà, . Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244 7, pp. 16-22.
134. Aurelio Cavalieri, L’assistenza Veneziana alla Scuola Primaria, « ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tratte dalla vita dei cavalieri sciti. Nella zona dei argento portati nel trionfo di Paolo Emilio (168) abbiamo brevi notizie , op. cit., p. 34 ss. Coppa di Alesia: A. Héron de Villefosse, Le Canthare de Alise, in Mon. Piot, IX, 1902, p. 179 ss., tav ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Albizzi e della sua caduta a opera di Cosimo de’ Medici; una Seconda opera si estende con non diseguaglianza vigente in Francia, dove cavalieri e sacerdoti si innalzano al populi libri XII, pubblicati da Emilio Santini nella nuova edizione rivista e ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] siècle avant J.C., Parigi 1979; G. Cavalieri Manasse, G. Massari, M. P. Rossignani, romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a via consolare costruita da Emilio Lepido avrebbe collegato il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il ruolo svolto da Emilio Lepido in Egitto, che tribune lignee per i senatori e i cavalieri. Solo nel 329 a.C. furono Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. prec.); ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ; a testa, ai centurioni 100 iugeri [ha. 25>, ai cavalieri 140 iugeri [ha. 35> " scrive Livio (31) parlando che nel 115 a.C. il console Marco Emilio Scauro aveva riportato il trionfo "de Galleis Karneis" (80), liberando con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] : «’l conceto del giusto e de l’onesto xe cussì rebaltà a sto (26 dicembre 1861), I Puritani e i Cavalieri di Bellini (11 gennaio 1862), Il Trovatore Sugana sono state rappresentate in questi anni da Emilio Zago al Teatro Goldoni.
67. Gino Damerini, ...
Leggi Tutto