• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [43]
Letteratura [23]
Storia [16]
Comunicazione [7]
Diritto [8]
Lingua [5]
Storia contemporanea [5]
Temi generali [4]
Strumenti del sapere [4]
Diritto commerciale [4]

ORIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Alfredo Eugenio Ragni ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1888 e terminato il 29 settembre 1890 (pubbl., Torino 1892). Pieno di speranza, contattò alcuni noti editori, fra i quali Emilio Treves, che però gli impose modifiche che lo scrittore non accettò; pur di stampare il libro, si piegò allora all’esosa ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO CAMILLO DE MEIS – FLORIANO DEL SECOLO – IDEOLOGIA FASCISTA – FELICE CAVALLOTTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Cantù, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Cantù Ada Gigli Marchetti Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Civelli, Ulrico Hoepli, Felice Le Monnier, Luigi Pedone Lauriel, Giuseppe Pomba, Francesco Sonzogno, Antonio Fortunato Stella, Emilio Treves, Antonio Vallardi per non citarne che alcuni pochi), collaborò con tutti accettando anche le commissioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CATTOLICESIMO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Cesare (5)
Mostra Tutti

COMANDINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Alfredo (Antonio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo. Dei [...] , ad Indicem; Cento anni dal Corriere della Sera, suppl.al Corriere della Sera, 13 ott. 1976, p. 47; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, ad Indicem; D. Mack Smith, Storia di cento anni di vita italiana visti attraverso il Corriere della sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – INTERNAZIONALISMO – PARTITO, POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Cesare Lombroso nell’Arco dei benemeriti del cimitero monumentale di Torino. Fonti e Bibl.: M. Grillandi nella biografia di Emilio Treves (Milano 1977, p. 655) menziona l’esistenza di carte personali a Milano, presso gli eredi; un ricco Fondo Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

BROCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Virgilio Renato Bertacchini Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] 'arte e personaggi della realtà: il ricordo di Mitì, del fratello Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo Oriani. Non mancano altri cicli, come L'ansia dell'eterno (che comprende Ilvolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – BASSANO DEL GRAPPA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Carlo Sergio Cella Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio. Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] s., XVII (1969), pp. 154-68; Scritti sul problema veneto e il confine orientale (1859-1871), a cura di R. Giusti, Venezia 1971, pp. XXXVIII-XLIII, LI-LIV; F. Semi, Capodistria, Trieste 1975, p. 235; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, pp. 41 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIER PAOLO VERGERIO – GAZZETTA DEL POPOLO – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CICONI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICONI, Teobaldo Sergio Cella Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] , pp. 30, 89; P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del Risorg. ital., Udine 1967, pp. 127, 178; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, pp. 29, 212, 214; Diz. del Risorg. naz., II, pp.693-95; Enc. It., X, ad vocem; Enc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO – ROCCA SAN CASCIANO – REPUBBLICA ROMANA – EMILIO TREVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] , nel 1938, rilevò dall'IRI una delle più gloriose case editrici italiane la Treves, da tempo in gravi difficoltà. La Fratelli Treves editori, creata nel 1861 da Emilio Treves, era stata per un quarantennio azienda leader del settore non solo in area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio Guido Mazzoni Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre. Suo padre, avvocato, discepolo [...] a Milano e a dirigere l'Illustrazione universale cui già lavorava. Separatosi dal Sonzogno, prima scrisse per un giornale di Emilio Treves, poi diresse la Lombardia; e così impratichitosi del giornalismo più alto, ideò e iniziò il Corriere della Sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMILIO TREVES – LOMBARDIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI-VIOLLIER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

MENGONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGONI, Giuseppe Ambrogio Annoni Architetto, nato a Fontanelice (Bologna) il 27 dicembre 1829, morto a Milano il 30 dicembre 1877. Deve la fama agli edifici della Galleria Vittorio Emanuele e della [...] teatro e per un piano generale di sistemazione della città di Roma. Bibl.: G. Mengoni, lettera autobiografica a Emilio Treves del 25 maggio 1876, in L'illustrazione italiana, 6 gennaio 1878; G. Mengoni, relazione accompagnante il Progetto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali