MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] il reticolo del cristallo non modifichi il suo stato energetico per emissione del fotone γ risulta alta solo per basse energia del fotone. assorbimento in risonanza nucleare, appunto la "risonanza gamma nucleare" nominata prima, ove si utilizza una ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] es., quella di protoni e deutoni, che dà come prodotto raggi gamma da 5,4 MeV).
Sono anche da registrare, su questa linea, rimozione dell'azoto liquido, è stata registrata un'intensa emissione di neutroni, valutata dell'ordine di circa 5000 neutroni/ ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] nell'acqua, avrebbe perso progressivamente velocità finendo con il poter essere catturato da un nucleo di Cd con emissione di raggi gamma ad alta energia (circa 8 MeV). Questi ultimi sarebbero quindi arrivati sui rivelatori con un certo ritardo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] monopoli del sale e del tè in epoca Song settentrionale, sulla emissione e sul valore della moneta cartacea e metallica, sul prezzo del duratura sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indagini scientifiche si ridusse molto nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] con i teologi di Utrecht, che sarebbe culminato nell'emissione di un mandato di arresto nei suoi confronti, Descartes rimproverò I cartesiani, forse non a torto, data la vasta gamma delle idee elaborate dai membri del loro schieramento, ricorsero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sono senz'altro il concetto e la derivazione dell'emissione spontanea e stimolata della luce, che Einstein sviluppò aspettare in base all’ipotesi che si trattasse di raggi gamma prodotti da radioisotopi presenti nel terreno e assorbiti dall’atmosfera. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] metallico con una mano e posò l'altra sul tavolo, provocando l'emissione di scintille dalle forchette dei suoi ospiti. In un'altra occasione, dopo nel corso del quale è affrontata un'ampia gamma di temi scientifici e da cui sono stati estratti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] al suo assistente Hans Geiger (1882-1945), registrò l'emissione di particelle alfa provenienti dalla emanazione del radio, e raggi X e a maggior ragione i più penetranti raggi gamma, sembravano ad alcuni esprimere un carattere particellare in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Wooster nel 1927 era ormai provato che lo spettro di emissione degli elettroni nel decadimento β era continuo, ossia gli elettroni coppie elettrone-positrone. Secondo questa prospettiva, un fotone gamma emesso dal nucleo si convertiva, in accordo con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elettroni assunsero grande importanza, dall'indagine pratica dell'emissione secondaria proveniente da griglie e piastre collocate nei tubi configurazione che consente di determinare le lunghezze d'onda nella gamma degli infrarossi (tra 0,75 e 1,0 μ). ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...