panarterite nodosa
Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di mezza età; è caratterizzata [...] ; dolori addominali e sanguinamenti per il coinvolgimento delle arterie viscerali; insufficienza coronarica per p. delle coronariche; emorragie sottocutanee e gangrena.
Terapia
Come per le altre collagenopatie, nella p. n. si usano corticosteroidi e ...
Leggi Tutto
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] di attivare il plasminogeno. Viene impiegata come farmaco fibrinolitico, ma ha la conntroindicazione di promuovere l’attivazione della plasmina, che degrada il fibrinogeno in fibrina, aumentando così il rischio di emorragie, soprattutto cerebrali. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] inevitabilmente a un parto prematuro e a un'isterectomia. I rischi operatori per il f. sono legati essenzialmente a emorragie, infezioni e ancora a un parto prematuro con l'eventuale exitus per immaturità (soprattutto polmonare). Pertanto, come è ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] cremastere; ma in realtà i fatti flogistici sono assai scarsi di fronte a quelli di alterato circolo (congestione, emorragie), con conseguenza talora in necrosi, pur se in prosieguo per secondario impianto di germi s'istituiscano processi suppurativi ...
Leggi Tutto
L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] del rene (avvelenamento da mercuriali), e nell'emoglobinuria per distruzione improvvisa e cospicua di emazie (febbre ittero-emorragica, ustioni, avvelenamento da clorato di potassio, da fenolo, da funghi, ecc.). Anuria d'origine extrarenale si ha ...
Leggi Tutto
. È un tumore dotato di spiccata malignità, che si può verificare nella donna che ha partorito, e che ha origine da elementi dell'uovo, e precisamente dal rivestimento epiteliale dei villi della placenta. [...] la comparsa di nodi metastatici per lo più in vagina e nei polmoni. In questo stadio la donna viene a soccombere, o per emorragie dai nodi ulcerati, o per infezioni secondarie. Al tavolo anatomico, oltre al tumore nell'utero e ai nodi in vagina e nei ...
Leggi Tutto
morte
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Morte improvvisa
Decesso che avviene in modo inatteso, generalmene entro [...] encefalo (m. cerebrale). Alcuni individui colpiti da gravissime lesioni cerebrali, per es. dovute a traumi, a emorragie massive, una volta sottoposti a ventilazione meccanica, anziché andare incontro rapidamente all’arresto cardiaco, rimangono in uno ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] corpi estranei (monete ecc.): i sintomi consistono in dolori retrosternali, talora irradiati al dorso, disfagia, rigurgito, emorragie ecc. Causticazioni dell’e. sono dovute all’ingestione di caustici. Nei casi non letali, la retrazione cicatriziale ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] . Un travaglio lungo, delle lacerazioni perineali, la rottura precoce delle membrane, un secondamento non completo o emorragie rappresentano condizioni favorenti. Le forme cliniche della febbre puerperale variano naturalmente secondo la sede e la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] a lesioni traumatiche (lacerazioni totali o parziali) prima della nascita, con la conseguenza di emorragie o di ematomi intrafunicolari. Emorragie possono verificarsi anche dopo la nascita per cattiva tecnica di legatura del cordone. Gli agenti ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorragico
emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...