La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] geometria e all'aritmetica.
Concomitanza e superamento: il caso dell'ottica e della catottrica
Cominciamo in modo del tutto empirico, elencando i titoli delle principali opere ottiche e catottriche greche tradotte in arabo e i loro traduttori.
a) L ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di massa, Bologna 1963).
Pasolini, P. P., Il cinema di poesia (1965) e La lingua scritta della realtà (1966), in Empirismo eretico, Milano 1972, pp. 171-191 e 202-230.
Romano, D. F., L'esperienza cinematografica, Firenze 1965.
Solaroli, L., Profilo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] relativa dei paesi e le condizioni del commercio estero" (v. Schumpeter, 1939; tr. it., p. 204).
L'evidenza empirica conferma che aumenti nell'efficienza dei sistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia e capitale al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] del moto perpetuo mostra come l'intuizione dell'impossibilità di realizzare meccanismi con tale moto si trasformasse da risultato empirico in principio teorico. È evidente che questioni come la forma di una catena pendente, la determinazione della ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] In realtà, l'effetto fertilizzante della concimazione non costituisce un principio astratto omogeneo, ma si traduce in varie conoscenze empiriche (per es., sul grado di umidità e sul tempo di fermentazione), volte alla comprensione del giusto tipo di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un'autorità scientifica induce persone a procurare sofferenze ad altre per presunti motivi di ricerca: ciò fornisce la conferma empirica del fatto che le norme morali e il senso critico possono essere fatti tacere con una facilità che ha indotto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e dall'altra del punto di equilibrio (j = 0) la funzione ha un andamento esponenziale semplice. Questa relazione fu trovata empiricamente nel 1905 da J. Tafel (v., 1905) ed è conosciuta nella sua forma logaritmica come ‛legge di Tafel'. L'incremento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nostro presente e siamo in esso noi stessi" (ibid., p. 28).
L'indagine storica esige, oltre al particolare fornito dalla empiria, ‟un universale in base al quale si spieghi che cosa esiste e avviene, perché esiste e avviene": ora ‟quell'universale e ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empire
(o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....