• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [9]
Filosofia [27]
Temi generali [10]
Dottrine teorie e concetti [10]
Medicina [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Matematica [5]
Fisica [5]
Religioni [5]
Psicologia e psicanalisi [4]

Viano, Carlo Augusto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Viano, Carlo Augusto Antonio Rainone Storico della filosofia, nato ad Aosta il 10 luglio 1929. Formatosi alla scuola di N. Abbagnano (con cui si laureò nel 1952) nell'università di Torino, insegna storia [...] (del quale ha inoltre curato le traduzioni della Politica e della Metafisica). Grande attenzione ha poi dedicato all'empirismo moderno, occupandosi in particolare di Locke (da segnalare, al proposito, la sua cura di alcuni inediti lockiani). Dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGICI – RAZIONALISMO – ILLUMINISMO – ARISTOTELE – JOHN LOCKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viano, Carlo Augusto (2)
Mostra Tutti

Gratificazione

Universo del Corpo (1999)

Gratificazione Alberto Oliverio Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] valutato in termini positivi, è strettamente correlato con lo sviluppo delle teorie del comportamento connesse con la filosofia empirista anglosassone. J.S. Mill e, in seguito, i suoi seguaci sostenevano che il comportamento umano si strutturasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

JUVALTA, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVALTA, Erminio Piergiorgio Donatelli Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] tradizionale. Come ebbe modo di osservare L. Geymonat, sono "chiarissime le analogie fra il metodo dei cosiddetti neo-empiristi e quello del Juvalta, imperniati, sia l'uno che l'altro, su analisi logiche estremamente precise e sottili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA – SESSA AURUNCA – CALTANISSETTA – CRISTIANESIMO

Kant, Immanuel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kant, Immanuel Stefano De Luca Il Copernico del pensiero filosofico Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] al dogmatismo, ossia ad accettare una tesi non in base a una dimostrazione ma in maniera acritica; l’empirismo, pretendendo di limitarsi alla sola esperienza, portava invece allo scetticismo, come dimostrava la filosofia di Hume. Volendo evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EVANGELISTA TORRICELLI – IMPERATIVO CATEGORICO – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] mostrando la superiorità della tradizione platonica, malebranchiana e rosminiana sulle teorie di Th.-A. Ribot e dei contemporanei empiristi inglesi. Nel 1890 pubblicò a Milano, per interessamento dello Stampa,Max Müller e la scienza del pensiero, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] del F. a Lodi e a Casale e in quelle a Milano, posteriori di soli due anni, mostra la comparsa di autori empiristi e preilluministi, e un mutamento nell'orientamento ideale e nella struttura dei corsi. L'influenza ideologica del Radicati sul F. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] porta agli errori; le scienze non hanno prodotto opere e le scoperte che sono state fatte sono dovute al caso e all'empiria, ed è per questo che le scienze non sono altro che riordinamenti di cognizioni precedenti, non modi di ricercare e indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] nel quadro di un ‘materialismo critico’ sul quale tuttavia avrebbero pesato i limiti di un’ambigua considerazione del fenomenismo empirico e che non si sarebbe mai elevato da una filosofia della scienza a una filosofia generale. Il secondo, formatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Labriola Alberto Burgio Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] preliminare e laterale dei fatti complessi» a opera della storiografia specialistica è utile, al pari di «ogni altro studio empirico che si attenga al moto apparente delle cose». Sarebbe però erroneo scambiarla per il tutto, come accade quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO OPERAIO ITALIANO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
empire
empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, ecc.; imperat. émpi, empite; pass. rem....
empirìa
empiria empirìa s. f. [dal gr. ἐμπειρία, comp. di ἐν «in» e πεῖρα «esperienza»]. – Nel linguaggio filos., l’atteggiamento teorizzato dall’empirismo; anche l’esperienza in genere, o l’insieme dei suoi dati, o il mondo dell’attività pratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali