Ringraziamo il lettore per la segnalazione. In realtà, la lingua non si adegua, nel morfologizzare le parole nuove (anche quando marchionimi, cioè nomi di marchi o di prodotti) alle logiche commerciali di serie. Non è Nintendo a decidere il genere g ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore rispondiamo che non l’“enciclopedia” (che tratta di argomenti, fatti, cose, concetti) ma il “vocabolario” (che registra le parole e dà conto dei suoi significati e dei suoi usi), [...] proprio per “conciliarsi con lo spirito [sci ...
Leggi Tutto
Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte condizioni particolari. Certe forme provenient ...
Leggi Tutto
Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ...
Leggi Tutto
Esistono due diciture “Neologismi” nel portale Treccani.it: 1. Banca dati di occasionalismi e possibili neologismi incipienti rintracciati nei quotidiani e nelle riviste cartacei e pubblicati ogni settimana [...] (link). Compaiono la parola e il passo tra ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua, Campi Elisi si riferisce al giardino delle delizie in cui vivono le anime dei virtuosi: elisi è, in questo toponimo mitologico, il plurale maschile dell’aggettivo di relazione elisio nell’accezione di ‘dell’elisio’. Infatti, il ...
Leggi Tutto
Tullio De MauroIl valore delle paroleCon un saggio di Stefano GensiniRoma, Treccani, 2019 L’Istituto della Enciclopedia Italiana ripropone uno dei più celebri studî del grande linguista napoletano (apparso [...] per gli stessi tipi nel 1982 sotto il titol ...
Leggi Tutto
Non ci risulta che nelle voci dedicate alla Covid-19 dalla Treccani abbiamo “asserito” che presso l’OMS la malattia sia stata definita “IL Covid-19”: vedi nell’Enciclopedia, vedi nel Vocabolario. Nella [...] voce dedicata al neologismo, nel Vocabolario, c ...
Leggi Tutto
Come nasce il verbo perplimere, che una gentile lettrice ci propone come neologismo? Claudio Iacobini lo spiega nella voce retroformazioni dell’Enciclopedia dell’italiano diretta per la Treccani da Raffaele [...] Simone: «La retroformazione è talvolta usa ...
Leggi Tutto
Forse agli occhi della nostra lettrice riacquisteremo punti se lei vorrà considerare un semplice fatto: la voce tottilatria non entra e non entrerà nel lemmario ufficiale del Vocabolario Treccani. Può [...] trarre in inganno l’orizzontalità della presenta ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...