Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'EnciclopediaItaliana e nelle Appendici [...] gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e patologia del s. sono svolti in voci specifiche e soprattutto nella voce sangue che nell'App. V è dedicata ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] der Schule, Monaco 1981; M. Huberman, s.v. Scuola, in Enciclopedia del Novecento, 6, Roma 1982, pp. 402-14; La scuola der Erziehung, Stoccarda 1985 (trad. it., Roma 1990); La scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di M. Gattullo e A. Visalberghi ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] and chemistry of the upper atmosphere, Cambridge-New York 1989.
Per sviluppi recenti di alcune questioni di dettaglio, P. Dominici, Ionosfera, in Enciclopedia delle scienze fisiche, 3° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1993, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , in The fashion business. Theory, practice, image, ed N. White, J. Griffiths, Oxford-New York 2000, pp. 7-20.
T. Polhemus, Style surfing, in Enciclopedia della moda. Universo Moda, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2005, pp. 359-63.
...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dall'esterno, o cellule tumorali generate nell'organismo stesso. Per i precedenti si rinvia a immunità nel XVIII vol. dell'EnciclopediaItaliana e nelle App. II -V.
Al di là delle sue formidabili applicazioni in terapia e prevenzione, l'i. ha svolto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'EnciclopediaItaliana, in cui viene riportata [...] autonome e dalle leggi che in applicazione di quelli si sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di e. dei propri organi legislativi; i sistemi elettorali dei comuni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] G. Tremonti, G. Vitaletti, Il federalismo fiscale, Bari-Roma 1994; F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato globale, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Confindustria, Stato e economia, 1° vol., Milano 1988, pp. 117-88.
M. Vantaggio, Centri di servizio, in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale, in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] in American economic review, june 1971, pp. 8-27 e 261-78.
C. Cosciani, Finanza, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute for Fiscal Studies (IFS), The structure and reform of ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella EnciclopediaItaliana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] 567). In modo particolare nel lemma nervoso, sistema (App. V, iii, p. 644) vengono descritti i progressi più significativi di neurofisiologia generale e, tra l'altro, viene approfondito il problema delle ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...