Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'EnciclopediaItaliana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] conseguire la cattedra universitaria, ricercatore geografo del Consiglio nazionale delle ricerche e svolse intensa attività di studio presso l'Istituto di Geografia dell'univ. di Roma e il Laboratorio ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Caltanissetta 1886 - Roma 1945); laureato in scienze economiche all'univ. Bocconi, ancora studente fondò la casa editrice Bestetti e T., specializzata in pubblicazioni d'arte; stampò [...] e G. Giovannoni; fu direttore (1926-33) della rivista L'Illustrazione Italiana. Con G. Gentile e G. Treccani studiò e attuò il piano editoriale dell'EnciclopediaItaliana, della quale fu direttore editoriale fino al 18º vol. La ricchezza illustrativa ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Napoli 1862 - Roma 1937), prof. di anatomia comparata e zoologia nell'università di Palermo (1898-1914), poi di zoologia in quella di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1937). Autore [...] , 1907) e ad opere di divulgazione (La vita nel mare, 1892; traduzione della Vita degli animali di A. E. Brehm, 1926-29). Fu direttore della sezione di zoologia nell'EnciclopediaItaliana, per la quale scrisse molti articoli di biologia generale. ...
Leggi Tutto
Bibliologo e bibliotecario italiano (Cagliari 1877 - Roma 1960); dal 1900 bibliotecario nella Nazionale di Firenze, e dal 1903 direttore della biblioteca del Senato, dalla quale si allontanò, per disagio [...] politico, nel 1929; redattore dal 1930 dell'EnciclopediaItaliana, fu, prima da solo, poi con A. Frugoni, sino al 1959, direttore del Dizionario biografico degli Italiani. Con G. Mazzatinti pubblicò i voll. VIII-XIII degli Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Semitista (Roma 1890 - ivi 1964), abate dei canonici regolari lateranensi; studioso dell'Antico Testamento e delle origini del cristianesimo, prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Bari (dal 1950). [...] , 1937) e dal siriaco, spiccano: la Storia d'Israele (2 voll., 1932-34); la Vita di Cristo (1941); il Paolo Apostolo (1949); gli Atti degli Apostoli (1951); una monografia su Giuliano l'apostata (1956). È stato redattore dell'Enciclopediaitaliana. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Roma 1909 - ivi 2000), prof. univ. di storia del diritto italiano a Roma. Direttore dell'Enciclopedia giuridica dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. Socio nazionale [...] dei Lincei (1974). Opere principali: Massaricium ius (1937); Storia del diritto internazionale nel Medio Evo (1940); Storia del diritto italiano (6 voll., 1951-69); Civitas maxima (2 voll., 1974) ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito [...] -20), di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di Roma (1920-31, 1944-56); collaboratore (1925-38) dell'EnciclopediaItaliana per le Letterature e civiltà orientali. A Roma il L. iniziò, a fianco dell'attività accademica e istituzionale un ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] glottologia, iranistica e, dal 1956 al 1961, filosofia del linguaggio a Roma; primo redattore-capo dell'EnciclopediaItaliana (1925-29), fu poi direttore del Dizionario di politica (pubblicato nel 1940). Direttore della rivista Ricerche linguistiche ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] classica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente dei Lincei) e straniere, collaboratore dell'EnciclopediaItaliana (i suoi contributi sono stati riuniti in Rapsodia sul classico ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] idea dell'Iran come stato nazionale; Zoroaster in History (2000). Codirettore dell'Enciclopedia Archeologica (2002-2005) edita dall'Istituto della EnciclopediaItaliana, più recentemente ha curato Kayd Studies in history of mathematics, astronomy and ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...