Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] assunse la cittadinanza statunitense. Socio straniero dei Lincei (1975). È stato anche (1935-38) redattore dell'EnciclopediaItaliana. Le sue prime ricerche riguardano numerosi problemi di meccanica quantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare ...
Leggi Tutto
Studioso di storia del cristianesimo antico (La Spezia 1904 - Roma 1964). Allievo di E. Buonaiuti, collaborò alla rivista Ricerche religiose; dal 1929 nella redazione dell'EnciclopediaItaliana, di cui [...] insieme con U. Bosco ideò ed elaborò il piano del Dizionario enciclopedico italiano. Oltre ai numerosi articoli di storia del cristianesimo pubblicati nell'EnciclopediaItaliana, vanno ricordate le nuove edizioni da lui curate di scritti di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte (Legnano 1926 - Roma 2002); prof. univ. dal 1970, docente di storia dell'arte medievale a Roma dal 1972; dal 1987 socia nazionale dei Lincei. Si interessò, tra l'altro, di arte longobarda [...] specializzate: L'architettura gotica in Lombardia (1964), Arnolfo di Cambio e lo 'stil novo' del gotico italiano (1969). Fondò e diresse (1983) la rivista Arte medievale e l'Enciclopedia dell'arte medievale dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
Psicanalista (Sestri Ponente 1904 - Roma 1995), uno degli iniziatori degli studî psicanalitici in Italia; è stato redattore dell'EnciclopediaItaliana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. Dal 1964 [...] al 1969 è stato presidente della Società psicoanalitica italiana. Autore di saggi di psicanalisi applicata allo studio di certi fenomeni parapsicologici, come la telepatia. Tra le opere: La ricerca psichica (1930; 1946); Rôle des conflits pré- ...
Leggi Tutto
Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] del CNR e della Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Milano 1877 - Mantova 1967), prof. di geografia economica nell'Istituto univ. di economia e commercio di Venezia (dal 1928) e nell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò di limnologia, di [...] glaciologia e soprattutto di cartografia (Atlante Geografico Zanichelli, in collab. con G. Nangeroni, 1947; redazione delle carte fuori testo dell'EnciclopediaItaliana). ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] correzioni linguistiche, e infine a quella del 1532 in 46 canti.
Approfondimento di Francesco Torraca da Ariosto, Ludovico (EnciclopediaItaliana)
§ L'Orlando Furioso. - L'A. scrisse al marchese di Mantova d'aver dato principio al suo libro, all ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (EnciclopediaItaliana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] Rose nel 1899), del Krohn (Lipsia 1912), dello Choisy (Parigi 1909) e del Granger (Londra 1931).
Fra le traduzioni italiane tiene un posto cospicuo la prima, uscita in Como nel 1521 ad opera di Cesare Cesariano, allievo di Bramante, completata da ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] essenzialmente da un nome. Per es. il nome www.treccani.it corrisponde all’i. IP dell’Istituto della EnciclopediaItaliana Treccani e denota un calcolatore accessibile tramite Internet. La base di dati (➔ banca dati), gerarchicamente strutturata, che ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] tra Letteratura e Vita civile. Hanno discusso insieme di questa nuova iniziativa promossa dall’Istituto della EnciclopediaItaliana due importanti figure del panorama intellettuale italiano, Giuliano Procacci, insigne storico di fama internazionale e ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...