GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] nel Rinnovamento civile, che sarà considerato il codice civile degl'Italiani, egli si dichiarò nettamente unitario. Il pensiero del G. e di fatti, che costituiscono l'enciclopedia divina, su cui si fonda l'enciclopedia umana. L'abisso che sembrava ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] d'appendice, Siena 1885-92; G. A. Scartazzini, Enciclopedia dantesca: Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita cura di F. A. Fay, Boston e Londra 1888; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A., a cura di E. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] del paziente, ne costellano l'ambiente di vita. Ricerche italiane hanno dimostrato una prevalenza del 62% di recidive in the science of psychodynamics, Londra 1979; B. Callieri, Psichiatria, in Enciclopedia del 900, vol. 5, Roma 1980; W.B. Weimer, A ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario [...] di Roma. Dirige la Rivista italiana per le scienze giuridiche (dal 1947) e gli Annali di storia del diritto (dal 1957). Redattore del Dizionario enciclopedico italiano, ha fondato e dirige l'Enciclopedia del diritto, in corso di pubblicazione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] scienza dei cieli.
Accanto alla poderosa enciclopedia astronomica di Tolomeo, la scuola alessandrina ci a ponente del secondo.
In particolare, essendo l'ora media civile italiana quella locale del meridiano dell'Europa centrale (di Termoli o dell ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gr. 0, 15 a 0,3 per litro. Ciò vale specialmente per i fiumi italiani; p. es.: l'acqua dell'Arno ha dato i seguenti risultati:
Però dati assoluti terapia fisica, Sanremo 1908; I. Guareschi, Nuova enciclopedia chimica, ecc., Torino 1901; Evers, Der ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] al principio dell'era volgare. Egli è Aulo Cornelio Celso, enciclopedico, della cui opera è conservato il trattato De re medica il tono della scena è la furba e caustica beffa, negl'Italiani e nei Tedeschi domina invece un sentimento mite e soave. Da ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] civile, VI, 3ª ed., Torino 1912; G. Tazzoli, Contratto, in Enciclopedia giuridica.
Contratti a favore dei terzi. - Per regola nessuno può in suo di numerosi tentativi di costruzione dogmatica, in quella italiana via via decadde, e finì per essere ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] donne di età feconda. L'identikit della donna italiana che più frequentemente ricorre all'interruzione volontaria della gravidanza 161; G. Bognetti, Aborto, Diritto comparato straniero, in Enciclopedia giuridica, vol. i, Roma 1988; L. V. Moscarini ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] ed. 1664, ripubbl. nel vol. III delle Opere), vera enciclopedia scientifica del tempo, e dall'altra, che in certo modo 1891; G. Vidari, Saggio storico-filosofico su G. C., in Rivista italiana di filosofia, 1893; id., G. C., in Bollettino d. Soc. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...