Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] storia del pensiero economico meridionale, Bari 1990.
M.L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna 2004, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] offrire, ma piuttosto il collage tra i testi e le opere italiane e straniere più accreditate: si doveva tradurre, compendiare, riassumere; fare insomma un'"enciclopedia" in senso preilluministico, effettuando una grossa penetrazione divulgativa in un ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] ’ostilità, più o meno dichiarata, che gli Stati italiani nutrivano verso di lui quale sovrano temporale. Il 25 alla vasta bibliografia allegata alla voce Pio II di M. Pellegrini in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 663-685, si aggiungano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] C. Viola, Firenze 1999, pp. 7-26.
F. Vannini, Mansi Giovanni Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 69° vol., Roma 2007, ad vocem.
Su Giuseppe Agostino Orsi:
A. Prandi, La “Istoria ecclesiastica” di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'indirizzo anche per l'arte contemporanea. Gli anni Venti si chiudono con la recalcitrante e limitata collaborazione all'EnciclopediaItaliana di Giovanni Gentile, avviata solo dopo l'abbandono di Ojetti, nel 1929, e la sua sostituzione - in qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] t. 2, Firenze 2010, pp. 493-509.
Su Bartolomeo Facio:
P. Viti, Facio Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 44° vol., Roma 1994, ad vocem.
Studi su Bartolomeo Facio, a cura di G. Albanese, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] apparsi in varie riviste e giornali); II, 1900-1904, ibid. 1970; III, 1904-1909, ibid. 1973; IV, 1909-1914, ibid. 1979; Dizionario biografico del movimento operaio italiano, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, s.v.; EnciclopediaItaliana, s.v. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Sanctis all'Università di Roma come perfezionando e assistente e collaborò con lui anche all'interno della redazione della EnciclopediaItaliana.
A questa contribuì con numerose decine di voci di storia greca e romana tra cui spicca, per ampiezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] politico e pedagogico di Vincenzo Cuoco, Lecce 1981.
M. Themelly, Cuoco Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] » tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
P.L. Rovito, Doria Paolo Mattia, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 41° vol., Roma 1992, ad vocem.
C. Poni, Standard, fiducia e conversazione civile: misurare lo spessore ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...