Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] . Studi e ricerche, Napoli 1964, pp. 13-72.
E. Spagnesi, Deciani Tiberio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
E. Holthöfer, Deciani (Decianus), Tiberio (1509-1582), in Juristen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] , Roma 2007, pp. 25-46 (con bibl. prec.).
L. Paoloni, Marotta Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 70° vol., Roma 2007, ad vocem (con fonti archivistiche e bibl. prec.).
D. Cozzoli, M. Capocci ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] (in Rivista di storia del diritto italiano, 1930: Scritti, II, pp. 449-465). Scrisse la voce Diritto bizantino per l'EnciclopediaItaliana (sotto il lemma Civiltà bizantina, VII, pp. 141-148, poi in Scritti, II, pp. 467-492).
Nel 1931 morì Tamassia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Firenze 2006.
Bibliografia
V. Cappelletti, M. Alippi, Avogadro di Quaregna Amedeo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
M. Ciardi, L’atomo fantasma. Genesi storica dell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] Renato, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 16° vol., Roma 1973, Napoli 1995, pp. 127-36.
A. Guerraggio, L’analisi, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] su Felice Fontana, Cosenza 1991.
R.G. Mazzolini, Fontana Gaspero Ferdinando Felice, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] , F.M. Crasta, Lecce 2002, pp. 261-76.
C. Preti, Malpighi Marcello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 68° vol., Roma 2007, ad vocem.
D. Bertoloni Meli, Mechanism, experiment, disease. Marcello Malpighi and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] pubblico», 1913, 1, pp. 52-77.
G. D'Amelio, Brunialti Attilio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
F. Piodi, Attilio Brunialti e la scienza dell’amministrazione, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] Belbo 1998.
V. Gazzaniga, E. De Angelis, Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali, Roma 2000.
G. Ongaro, Morgagni Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 76° vol., Roma 2012, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] di Alberto Fortis in Croazia e Slovenia), Split 1996.
L. Ciancio, Fortis Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
L. Wolff, Venice and the Slavs. The discovery of Dalmatia ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...