Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] Century, London 1954.
V. Ermoni, Alexandre IV, in D.H.G.E., II, coll. 214-16; G. Falco, Alessandro IV, in EnciclopediaItaliana, II, Roma 1929, pp. 341 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 368-70; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] penali, Roma-Bari 1985, pp. 339-403.
A. Mazzacane, Farinacci Prospero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 45° vol., Roma 1995, ad vocem (con bibl. precedente).
N. Del Re, Prospero Farinacci giureconsulto ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] volta nel 1927, il quale ebbe ben tre edizioni (l'ultima apparve nel 1949 postuma).
Il C. collaborò anche all'EnciclopediaItaliana con le voci "Aritmetica superiore", "Zero", nonché le belle biografie di E. Galois, C. F. Gauss, L. Kronecker, E. E ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 111-113; R. Cessi, Bragadin, in EnciclopediaItaliana, VII, Roma 1930, p. 668. Altre notizie in Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Milano col titolo L'origine del programma per "l'opinione nazionale italiana" del 1847-1848 (2 ediz., Milano 1965). Il soggiorno settecentesco si accompagnò una intensa collaborazione alla Enciclopediaitaliana con la redazione di molte voci su ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dell'Astronomia, ibid., 1946(1 ediz.), 1952 (2 ediz.); I fondamenti scientifici dell'Astrofisica, ibid., 1953. Collaboratore dell'EnciclopediaItaliana, redasse la voce Stelle (vol. XXXII, pp. 676-690). Ai suoi grandi meriti di scienziato e di uomo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] , Napoli 1985, rist. aggiornata 1992.
L. Pettoello Mantovani, Bettiol Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 34° vol., Roma 1988, ad vocem.
S. Riondato, Un diritto penale detto “'agionevole ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Giornale di Genova al Comune di Bologna, dal Resto del carlino al Corriere della sera, dalle Vie d'Italia all'EnciclopediaItaliana. Si tratta di un centinaio di articoli, che nelle intenzioni del D. dovevano essere divulgativi e di facile lettura, e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] toscana, come si osserva nei numerosi scritti di alta divulgazione, quali le voci da lui compilate per l'EnciclopediaItaliana (28, di cui più della metà di argomento elettrico, tra cui, di particolare rilievo: Elettricità, Elettromagnetismo, Unità ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] , nel vol. miscell. La vita veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 124 s., 126 s.; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, cfr. Indice; EnciclopediaItaliana, VI, p.132; Enciclopedia Cattolica, II, Coll. 820. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...