Poligrafo e uomo politico italiano (Genova 1829 - Roma 1904), prof. (dal 1860) all'univ. di Genova, senatore (1877), socio nazionale dei Lincei (1878); contribuì alla diffusione della scienza economica [...] la 3a serie della Biblioteca dell'economista. Scrisse opere di economia, finanza, geografia (Sismopirologia, 1869), manuali scolastici, e diresse la 6a ed. della Nuova EnciclopediaItaliana o Dizionario di scienze, lettere, industrie, ecc. (1875-88). ...
Leggi Tutto
Amministratore italiano (Roma 1880 - ivi 1960). Funzionario nella pubblica amministrazione, nel 1920-22 intendente generale del Banco di Roma, nel gennaio 1923 costituì e diresse il Provveditorato generale [...] della Libreria dello stato e dell'Istituto poligrafico dello stato; dal luglio 1933 direttore generale dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana. Senatore del regno (1939), è stato ministro delle Finanze nel primo ministero Badoglio (26 luglio 1943). ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'EnciclopediaItaliana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Nell'App. I ampio spazio viene dedicato alle crisi economiche (p. 486) dopo la caduta di Wall Street del 1929 e alle nuove forme di organizzazione pianificata dell'e. nella voce economia programmatica ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] G. Tremonti, G. Vitaletti, Il federalismo fiscale, Bari-Roma 1994; F. Gallo, Federalismo fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato globale, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] Confindustria, Stato e economia, 1° vol., Milano 1988, pp. 117-88.
M. Vantaggio, Centri di servizio, in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1988 (voce aggiornata del 1996).
F. Gallo, Federalismo fiscale, in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] in American economic review, june 1971, pp. 8-27 e 261-78.
C. Cosciani, Finanza, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute for Fiscal Studies (IFS), The structure and reform of ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] scommessa carbone. Lo studio Wocol sulle prospettive e le problematiche del carbone in Italia, Milano 1980; Istituto della EnciclopediaItaliana, Rapporto sulla popolazione in Italia, Roma 1980; A. Vallega, Per una geografia del mare, Milano 1980; U ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] sotto il lemma beni culturali e ambientali dell'App. V, i, p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'EnciclopediaItaliana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma libro', v. multimedialità in ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] tale ragione, le questioni che ruotano attorno al concetto di i. sono state trattate in più lemmi sia nell'EnciclopediaItaliana sia nelle Appendici. Un'introduzione di carattere generale è riportata nella voce azienda (V, p. 694), dove si traccia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, a cura di L. Guazzone, Milano ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...