Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , pp. 11-39, e a G. Grayson, G.C. Argan, Alberti, Leon Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1° vol., Roma 1960, pp. 708-09.
Bibliografia
H. Baron, Franciscan poverty and civic wealth as factors in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6° vol., Roma 1964 fondamenti della moderna teoria dell’allocazione delle risorse, in Gli italiani e Bentham. Dalla “felicità pubblica” all’economia del benessere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] sue vicende attraverso cinque secoli, Pistoia 1965.
R. Manselli, Bernardino da Siena, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 9° vol., Roma 1967, ad vocem.
R. de Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] ’è in Franco Modigliani?, «Moneta e credito», giugno-settembre 2005, 58, 230-231, pp. 21-41.
Si veda inoltre:
R. Camurri, Modigliani Franco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 75° vol., Roma 2011, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] , «Annali di statistica», 2000, 21, pp. 311-419.
N. Federici, Gini Corrado, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 55° vol., Roma 2001, ad vocem.
A. Treves, Le nascite e la politica nell’Italia del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] di V. Barbagli Bagnoli, Firenze 1981, pp. 309-49.
R. Zaccaria, Davanzati Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Roma-Bari 2001.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo 1995.
R. Faucci, Ferrara Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 46° vol., Roma 1996, ad vocem.
P.F. Asso, F. Simon, Individualismo, benessere, epistemologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] », 1987, 1-A, pp. 283-308.
G. Israel, De Finetti Bruno, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 33° vol., Roma 1987, ad vocem.
E. Pitacco, Bruno de Finetti e le macchine che pensano, «Rivista IBM», 1987, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , «Rassegna economica», 1967, 6, pp. 1345-64.
P. Villani, Bianchini Lodovico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
F. Brancato, Il realismo economico e storico di Lodovico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] » tra Cinque e Seicento, Roma 1985.
P.L. Rovito, Doria Paolo Mattia, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 41° vol., Roma 1992, ad vocem.
C. Poni, Standard, fiducia e conversazione civile: misurare lo spessore ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...