L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] » 29, pp. 113-145.
Ageno, Franca (1978), Infinito, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 268-292.
Skytte, Gunver (1983), La sintassi dell’infinito in italiano moderno ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] . La subordinazione), pp. 13-161.
Brambilla Ageno, Franca (1978), Verbo: indicativo. Sintassi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), pp ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] , Vallecchi Editore, 1949.
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo qualificativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice: biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto dell’EnciclopediaItaliana, ad vocem.
Cinque, Guglielmo (1994), On the Evidence for ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] Novecento la prima sistematica indagine valutativa sulle motivazioni allo studio dell’italiano, realizzata dall’Istituto della EnciclopediaItaliana e diretta da Ignazio Baldelli, mise in luce come l’interesse dell’italiano fosse riferibile, quanto ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] . Machtelt Bolkestein & C. Vet, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, pp. 25-70.
Enciclopedia dantesca (1970-1978), Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), 1978.
Hopper, Paul ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] -168 (1a ed. in «L’immagine» 5, 1947, pp. 289-295).
Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere (1978), Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana (2a ed. 1984).
Manni, Paola (1979), Ricerche sui tratti fonetici e morfologici ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ’Ateneo.
Antonelli, Giuseppe (2009), Scrivere e digitare, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 243-252.
Antonelli, Giuseppe, Chiummo, Carla & Palermo, Massimo (a cura di) (2004), La cultura ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] speciali: le cronache del calcio, «Lingua nostra» 1, pp. 17-21.
Enciclopedia dello sport. Arte, scienza, storia (2003), Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana.
Giovanardi, Claudio (2009), Il linguaggio sportivo, in Lingua e identità. Una storia ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] vol. 1°, pp. 3-943.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni comparative, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 6°, pp. 395-403.
Choi-Jonin, Injoo ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] ed. 1949).
Ambrosini, Riccardo (1978), Aggettivo e pronome possessivo, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 182-184.
Brunet, Jacqueline (1980), Grammaire critique de l ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...