Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 25º, pp. 378-381.
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] , pp. 501-628.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni consecutive, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., pp. 381-386.
Cuzzolin, Pierluigi (1996 ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] di persona, Tübingen, Niemeyer, fasc. 3.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 25º, ad vocem.
Migliorini, Bruno (1968), Dal ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] .
Pietrini, Daniela (2008), Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Raffaelli, Luca (2009), I fumetti, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 605-616. ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] nell’Italia mediana e meridionale, Firenze, Olschki.
Skok, Petar (1937), Toponomastica, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 34º, ad vocem.
Zamboni, Alberto (1994 ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] ), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET.
Enciclopedia della moda (2005), diretta da T. Gregory, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 3 voll. (voll. 1º-2º, Levi Pisetzky, Rosita, Storia del costume in ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] . 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907.
Raffaelli, Sergio (2003), Lessico cinematografico, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, 7 voll., vol. 3°, pp. 523-526.
Rossi, Alessandra (2003), La lingua del cinema ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] è molto frequente l’abaco a pianta ottagonale, nell’inglese [è molto frequente] quello a pianta circolare (Gustavo Giovannoni, Abaco, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere ed arti, Roma, 1929-1937, 35 voll., vol. 1°, ad vocem)
Se in (49) e (51 ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] (1885), La unità ortografica della lingua italiana, Firenze, Felice Paggi.
Schiaffini, Alfredo (1935), Punteggiatura, in EnciclopediaItaliana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1929-1937, 35 voll., vol. 28 ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] avesse sostenuto l’uso (ancora oggi restano fossili della mancata distinzione: si pensi alla grafia Istitvto della EnciclopediaItaliana).
Come l’italiano, sono trascritte in alfabeto latino le altre lingue neolatine (francese, provenzale, spagnolo ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...