FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] 1956, pp. 341-344; B. Brunelli, F. G. B., in Enciclopedia dello spettacolo, IV, Roma 1957, coll. 1785 ss.; G. Ortolani, La pp. 58-161; R. Turchi, Iriboboli del F., in La commedia italiana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] questa direzione, di questa forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? Non ha fatto altro dell'Uomo qualunque raccontata da G. Giannini, in Enciclopedia del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Daisy, e ad E. Luzzati i bozzetti delle scene nella prima italiana de Ilrinoceronte il2 dicembre (Grassi scrisse che l'E. "ha ss.; Il Patalogo tre - Teatro + Musica, Milano 1981, pp. 59 s. (necrologio); Enciclopedia dello spettacolo, IV, col. 1503. ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] romane, Roma 1947, pp. 450-457; N. Gallo, G., G., in Enciclopedia dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1332-1334; S. D'Amico, ad ind.; R. Merolla, Lo Stato della Chiesa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2 ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] I, 2, Brescia 1753, pp. 708-711; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 117-139; su tutta la questione, I. -465. Si veda per una valutazione complessiva la voce A. di A. Fiocco e C. Tanfani, in Enciclopedia dello Spettacolo, I, pp. 558-566. ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] tre. Annuario 1981 dello spettacolo, Milano 1981, p. 59 (necrologio). Vedi infine: N. Leonelli, in Enciclopedia biografica e bibliografica "Italiana", s. 9 (Attori tragici - Attori comici), I, Milano 1940, pp. 2035.; Encicl. dello spettacolo, II ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì improvvisamente a Milano il 7 gennaio 1977 e Roma 1956, pp. 415 s.; G. Trevisani, P. R., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, coll. 1589-1590; P. R., ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] che rinnovava il macchiettismo della tradizione attoriale italiana – ancora vivissimo in molti attori studi a lui dedicati, si può ricordare la voce di F. Savio in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Le maschere, Roma 1975, e C. Meldolesi, Fondamenti ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] . Nel 1807 fece parte della Compagnia reale italiana diretta da Salvatore Fabbrichesi (che aveva sposato la biografico..., p. 531; Enc. Ital., XXXIII, p. 671; N. Leonelli, Enciclopedia biogr. e bibl. ital., IX, Attori tragici - Attori comici, I, pp ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] I due riscossero ampio successo in numerosi teatri italiani con lo spettacolo Finalmente un imbecille! (Nelli Taranto, Archivio privato; Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, pp. 688 s.; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...