Fondata il 18 febbraio del 1925 grazie all'iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce con la missione di realizzare, aggiornare, [...] pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti.Dopo un secolo, Treccani è ancora un punto di riferimento multidisciplinare dell'eccellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] l’Enciclopedia della musica contemporanea Treccani, cui stava lavorando come Direttore scientifico insieme a Sandro Cappelletto. In quotidiano contatto con la redazione, con le Autrici e gli Autori coinvolti, Assante stava concretizzando quell’idea ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua – l’EnciclopediaTreccani eleggesse appunto rispetto a parola dell’anno 2024 appena concluso: un vocabolo scelto «per la sua estrema ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e Gentile 1925-2025 I manifesti contrapposti, che si è tenuto presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani. Pubblichiamo di seguito l’intervento, rivisto dall’autore, di Alessandro Campi seguito dal testo del manifesto di ...
Leggi Tutto
Mario Caligiuri è professore ordinario di pedagogia all’Università della Calabria, dove nel 2007 ha fondato con Francesco Cossiga il primo Master in Intelligence del nostro Paese. Presidente della Società [...] di Intelligence, è considerato uno dei massimi studiosi accademici del settore a livello europeo. Ha scritto e curato oltre cento pubblicazioni sulla materia ed è autore della voce “Intelligence” dell’Enciclopedia Italiana edita dalla Treccani. ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e Gentile 1925-2025: I manifesti contrapposti, che si è tenuto presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Pubblichiamo di seguito l’intervento, rivisto dall’autore, di Fulvio Cammarano e il testo del manifesto di Croce ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] tutti-i-programmi/ Per approfondire il tema delle famiglie proponiamo la seguente selezione di voci:Robero Almagiàhttps://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-almagia_(Dizionario-Biografico)/?search=ALMAGI%C3%80%2C%20Roberto%2FIsacco Artomhttps://www ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] Giulia Cenci, Me as a wolf, while trying to reproduce myself several times. Per informazioni sull’Enciclopedia dell’Arte contemporanea Treccani cliccare qui. Immagine: Scultura della scultrice italiana Paola Epifani (nota come Rabarama) nella mostra ...
Leggi Tutto
A Cristina Campo, nom de plume preferito da Vittoria Guerrini, nata a Bologna nel 1923 e morta a Roma il 10 gennaio 1977 a soli 53 anni, l’Istituto della Enciclopedia Italiana rende omaggio a 100 anni [...] Andrea Zanni nella rivista Enciclopedia ITALIANA.L’autrice non abbastanza nota de Gli imperdonabili, definito da Treccani «uno dei libri panorama culturale del XX secolo, è diventata secondo Treccani una autrice da riscoprire: «un piccolo culto, ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] partire da queste domande Rimessa Roscioli, Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura hanno pensato di organizzare un la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza della Enciclopedia Italiana 4).Si confronteranno sui temi ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...