Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] è il punto di riferimento principale del mercato del vino su scala planetaria, Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha progettato una Masterclass composta da 4 lezioni che si pone come ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] sempre rappresenta una delle realtà enografiche più sofisticate e dinamiche al mondo Treccani Accademia, la scuola di alta formazione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ha progettato una Masterclass composta da 6 lezioni che si pone ...
Leggi Tutto
Vittorio Vidotto era nato a Milano il 17 marzo 1941 ed è morto ieri, 3 febbraio, a Roma. Dopo essersi laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza” di Roma, iniziò a frequentare, come redattore [...] di politica contemporanea. Dalla redazione degli aggiornamenti della Grande Enciclopedia, guidata da Tullio Gregory, Vidotto partecipò all’elaborazione di molte delle opere più importanti di Treccani, arricchendo con le sue competenze, il suo garbo e ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] della quale da decenni nelle scuole viene spiegata l’esistenza (Treccani le aveva dedicato una voce addirittura nel 1933), è Letters - Wiley Online LibraryCorrente del Golfo, in Enciclopedia Italiana, 1933La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] preliminari. Intanto testimonianza e storia (v.) vanno distinte. La testimonianza che sia personale o collettiva, orale o scritta (o su altro supporto) è certamente più puntuale e legata all’esperienza ...
Leggi Tutto
L’Africa è un mosaico di culture e tradizioni, un intreccio di popoli, la culla della civiltà umana; con un’età media di 18 anni secondo le stime del 2023, è un continente giovane e dinamico, per ciò stesso [...] politico globale.Gli articoli raccolti in questo Speciale di Atlante sono parte del progetto dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani dal titolo Le relazioni culturali Italia-Africa: un ponte per il dialogo. I testi qui proposti, con ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della parola, cura del mondo. Linee di orientamento: Umanesimo cristiano, New Humanism internazionale. Bibliografia La terminologia: Antico sempre nuovo. – Il principio della ridefinizione, della variazione ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] nel 2020 Per l’intero trentennio dalla sua concezione negli anni Ottanta del 20° sec. fino alla metà del 2020, l’intera vicenda dell’unione economica e monetaria si è svolta attorno alla tensione fra due ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] la pace e l’unica italiana inserita dal New York Times tra le 11 donne più rappresentative del 2017».Nell’Enciclopedia on line Treccani leggiamo che, mentre cominciava a lavorare per L’Ora, «nel 1974 ha creato con F. Zecchin l’agenzia “Informazione ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] senza indugi dire che il suo apporto è stato fondamentale. Insieme a Massimo Bray, direttore generale dell’Enciclopedia Italiana Treccani, avete modificato lo storico e prestigioso Vocabolario con l’inserimento del termine “paralimpico”. Uno di quei ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...