Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] È possibile acquistare il volume cliccando qui I più recenti sviluppi del contesto internazionale, e in particolare la guerra in Ucraina, hanno […] costituito una svolta epocale nel sistema delle relazioni ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore rispondiamo che non l’“enciclopedia” (che tratta di argomenti, fatti, cose, concetti) ma il “vocabolario” (che registra le parole e dà conto dei suoi significati e dei suoi usi), [...] proprio per “conciliarsi con lo spirito [sci ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un estratto da Le parole migliori. Della libera espressione, di Daniel Gamper. L’autore presenterà il libro il 16 maggio alle ore 17, a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto della [...] Enciclopedia Italiana Treccani. Le parole pu ...
Leggi Tutto
Perché la forma abbreviata di una parola, classicamente per troncamento, possa diffondersi al punto di radicarsi nella lingua parlata corrente e comune a tutti luoghi d’Italia si devono verificare molte condizioni particolari. Certe forme provenient ...
Leggi Tutto
Il 20 settembre a Roma, nella storica sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’Università del Cile – rappresentata dal suo Rettore, Ennio Vivaldi – e il Presidente della Treccani, Franco Gallo, [...] hanno firmato un accordo quadro di collaborazio ...
Leggi Tutto
Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ...
Leggi Tutto
UNA PROSPETTIVA STRATEGICA PER LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AFRICA Webinar organizzato da Inside Out, gruppo di politica estera del Think Tank Agenda in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana Treccani. L'evento sarà trasmesso in di ...
Leggi Tutto
Agenda e l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presentano: FEDERICO CHABOD LECTURE 2021STORIA E POLITICA [...] INTERNAZIONALE Imperi e Nazioni: L'Unità d'I ...
Leggi Tutto
Esistono due diciture “Neologismi” nel portale Treccani.it: 1. Banca dati di occasionalismi e possibili neologismi incipienti rintracciati nei quotidiani e nelle riviste cartacei e pubblicati ogni settimana [...] (link). Compaiono la parola e il passo tra ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua, Campi Elisi si riferisce al giardino delle delizie in cui vivono le anime dei virtuosi: elisi è, in questo toponimo mitologico, il plurale maschile dell’aggettivo di relazione elisio nell’accezione di ‘dell’elisio’. Infatti, il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...