Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] c. di G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, pp. 485-516.Moretti B. (2011), Italiano di Svizzera, Enciclopedia dell’Italiano Treccani, online.Pandolfi E.M., Casoni M., Bruno D. (2016), Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati delle ...
Leggi Tutto
Il primo “Festival della lingua italiana”, sotto le insegne di Treccani Cultura, è marcato da uno degli slogan più fortunati lanciati dall'Istituto della Enciclopedia Italiana: #leparolevalgono. Uno slogan [...] che è più di uno slogan e di un hashtag gen ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di Riferimento»,1, pp. 11-14.Vanelli, Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Institut Pierre Gardet.Favre, Saverio (2010), francoprovenzale, comunità, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Marazzini, Claudio (1991), Il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , Peter-Lang.Regis, R. (2011), «provenzale, comunità», in SIMONE, R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, pp. 1179-1182.Regis, R. (2012), «Su pianificazione, standardizzazione, polinomia: due ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota* Chi legga la voce che Fabio Rossi ha recentemente dedicato, nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, ai rapporti fra televisione e lingua, può trovarvi molte affermazioni condivisibili. [...] La prima è che l'italiano televisivo, nei ...
Leggi Tutto
Prendiamo volentieri spunto da un quesito inviatoci dalla gentile professoressa Brunella Sivio: «Desidererei sapere come mai la voce "Elba" intesa come fiume della regione germanica è considerata, nell'Enciclopedia [...] Treccani, di genere femminile». Pre ...
Leggi Tutto
di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; In Salento e Calabria le voci della minoranza [...] linguistica greca voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geografi ...
Leggi Tutto
Cristina Faloci, di formazione linguista, dal 1999 è a Radio Rai: a Radio3 lavora nella redazione del programma quotidiano Tutta la città ne parla; è inoltre autrice, curatrice e produttrice delle trasmissioni [...] . Dal 2020 collabora con la Fondazione Treccani Cultura per la quale, in particolare, ha moderato un ciclo di dieci incontri dal titolo “Parole per il futuro” tratte dalla X Appendice dell’Enciclopedia Italiana. Per Feltrinelli Scuola ha contribuito ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...