Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] sotto il profilo storico e artistico», attribuita nel 1810 al gesuita Luigi Lanzi. Nel 1929 sull’Enciclopedia Italiana Treccani gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e Carlo Cecchelli offrivano questa versione, suddividendo la disciplina in ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Almirante, Mixer, Rai, 29/4/1987.Pallaglia, M., Donne ch'avete intelletto d'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., Vita Nuova, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPisanty, V., La difesa della razza (1938-1943), in La difesa della razza ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Meloni, G., Io sono Giorgia. Le mie radici, le mie idee, Milano, Rizzoli, 2021.Nazione, Dizionario di Storia, Enciclopedia, Treccani.it“Nazione e Patria. Idee ritrovate”, il videomessaggio del Presidente Meloni, Governo.itPer Giorgia Meloni è tutto a ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , ansa.itEdutainment , Vocabolario on line, treccani.itGamification, Vocabolario on line, treccani.itGioco, Dizionario di Filosofia, treccani.itGioco, Dizionario di Medicina, treccani.itGioco, Enciclopedia, treccani.itHuizinga J., Homo ludens, Torino ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] : social network, blog & co., Firenze, Cesati, 2022.Pistolesi, E., Lingua e web, in Enciclopedia italiana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della Enciclopedia italiana, Treccani, Roma 2015, pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016 ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale e ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 2004, a cura di G. Ronco, 2004).TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle OriginiVincenti, L., Biedermeier, Enciclopedia italiana (1930), Treccani.itVinciguerra, A., Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono, Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] .itDe Ferrari, A., Coronelli, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX, Istituto dell’EnciclopediaTreccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico della ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] (Manifest der Kommunistischen Partei) - Dizionario di Filosofia, Dizionario di filosofia, Treccani.itAlessandro Barbero, Enciclopedia on line, Treccani.itAlessandro Barbero Fan Club, (@alessandro.barberooohh), TikTok.comAlessandro Barbero va in ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] , Il Mulino, 2009.Marcato, C., Antroponimi, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Onomastica, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Toponimi, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itOsterie d'Italia 2024, Bra (CN), Slow ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...