Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] i Wolff, 1949, pp. 257–279.Marcato, C., Onomastica, in Enciclopedia dell’Italiano, a cura di Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2011 (disponibile in versione digitale).MiglioriniApp 1950 = Migliorini, B., Appendice ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] in particolare fenomeni ed elementi naturali oltre ai più svariati concetti astratti (se ne veda una rassegna nell’EnciclopediaTreccani, s.v. personificazione). Un esempio odierno, dall’ambito della comunicazione pubblicitaria, è nello slogan di una ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] . Lessico immaginario del cibo, Lingua italiana, Treccani.itPaninaro, Vocabolario, Treccani.itPirandello, L., L’esclusa, Milano, Rizzoli, 2007.Raffaelli, A., Lingua del Fascismo, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it Immagine di Jacopo Gobbini, che ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] di rivelazione o di mistero» opponeva il culto «della ragione e della libertà di coscienza» (Deismo, Enciclopedia on line, Treccani.it). In modo paradossale, però, «a queste verità razionaliste si arrivava attraverso un lungo cammino di iniziazione ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] 3° vol., Italiano dell’uso, Roma, Carocci, 2014, pp. 349-75.Rossi, F., Internet, lingua di, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.itTavosanis, M., L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011. Immagine: Una veduta dall'interno dello stadio Giuseppe ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] sull’etimologia di questa parola, che nei più importanti dizionari italiani è quasi sempre offerta con formule dubitative. La questione, in realtà, è chiara da almeno sessant’anni: la forma è stata studiata ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] per concedermi un paio di interviste in radio e l’ultima, in qualità di consulente scientifico dell’Enciclopedia della musica Treccani per assegnarle, insieme ad altri scrittori come Sandro Veronesi e Giancarlo De Cataldo, qualche scheda. Inutile ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...