Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] - Roma 2008) nessuno ha offerto un ritratto più efficace di quello firmato da Valerio Caprara per l’Enciclopedia del cinema (Treccani, 2004):Dotato di un’ironia sferzante e di un’istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere divenute capisaldi ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] solo nel 1957, con l’ingresso della voce nel Dizionario Enciclopedico, che la voce abbandona la forma latina e inizia ad dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani.it.Beccaria Gian Luigi, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopedia dell’italiano, diretta da Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29) ...
Leggi Tutto
Chi volesse chiarirsi preliminarmente la chiave di lettura proposta fin dal titolo per questo testo delle Occasioni montaliane penserebbe senz’altro a una provocazione, leggendo la definizione di exemplum [...] offerta dall’EnciclopediaTreccani: «Nella le ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...