A un simile affezionato e fiducioso lettore non si può dire una bugia: corrisponde a verità quanto scritto nella pagina della Treccani citata dalla “cara amica” e, più analiticamente, in un articolo compreso [...] nella fondamentale Enciclopedia dell’itali ...
Leggi Tutto
Qual è il requisito fondamentale di un nome sia collettivo? Il fatto che, come si scrive nell'Enciclopedia dell'italiano Treccani, tale tipo di nome «al singolare denota un insieme di entità o individui, [...] rappresenta cioè un’idea di collettività (fol ...
Leggi Tutto
Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), [...] con propagginazioni primo-novecentesche, il ...
Leggi Tutto
Saremo contenti di ricevere maggiori indicazioni sul verbo maggiare, di cui non abbiamo trovato traccia. Se ha tempo e voglia, l'utente ci spedisca la porzione di testo che include il misterioso verbo, che pure ha un bel suono e ricorda il mese di m ...
Leggi Tutto
Quanto scritto a proposito dei gradi di parentela calcolati secondo il criterio condiviso dal nostro Codice civile è corretto ed, è, per l'appunto, precisamente riportato nell'EnciclopediaTreccani.Nel [...] Vocabolario, invece, si segue un altro criterio ...
Leggi Tutto
Come scrive Claudio Iacobini nell’ Enciclopedia dell’italiano on line della Treccani, «I suffissi esprimono significati più astratti e generali rispetto ai significati che possono essere veicolati dai [...] morfemi lessicali. A differenza di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Se una parola non è presente nell'Enciclopedia o nel Vocabolario della Treccani, non è detto che non esista e che, magari, non abbia i suoi buoni diritti ad essere usata. Un Vocabolario non contiene tutto [...] il patrimonio lessicale di una lingua. Talvo ...
Leggi Tutto
Poiché con il superlativo relativo «si attribuisce il massimo grado a una proprietà all’interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone» (Enciclopedia dell'italiano Treccani), a rigor [...] di logica la qualificazione di secondo attribui ...
Leggi Tutto
Gli esempi citati sono presenti, in realtà, nella voce lemmatizzata all’interno del Vocabolario Treccani.it. Nel secondo, in particolare, la preposizione articolata è nel e non del: «segnalare alcune sviste [...] nell’errata-corrige». Ciò non cambia la so ...
Leggi Tutto
In linea generale, l’ordine nome + cognome va rispettato in tutte le situazioni in cui dobbiamo presentarci e dichiarare chi siamo sia a voce, sia per iscritto (biglietti da visita, carta intestata), anche nel caso di eventuali autopresentazioni in ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli...