TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] un sistema isolato. La maggior parte dell'energiaelettromagnetica ricevuta dall'esterno viene immediatamente dissipata in come nel caso della dissociazione di un sale) il minimo dell'energia libera. Si vede dunque in questo esempio che l'esistenza ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] acque e del suolo. L'inquinamento fisico è determinato dall'immissione nell'ambiente di energia termica, sonora, elettromagnetica ionizzante, elettromagnetica non ionizzante, di pressione, eccetera. In molti casi l'inquinamento fisico è associato a ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] superiore alle altre. La superficie del pianeta viene colpita da un flusso di energia pari a 178.000 TW, di cui 86.000 sul terreno, sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallo di frequenze compreso fra l’infrarosso e il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , la cui lunghezza d'onda è compresa nell'intervallo 10-10-2 nm e i cui fotoni (cioè il quanto dell'energiaelettromagnetica) hanno quindi energie comprese fra 10-1 e 102 keV. Tra le proprietà più importanti dei raggi X, oltre a quelle comuni a tutte ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] modalità ulteriormente diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curva di emissione del corpo nero) dell' energiaelettromagnetica che lo attraversa.
Ma questa varietà di condizioni non impedisce di dar conto del calore e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] della frequenza della radiazione ν per la costante di Planck h e pertanto, nell'unità di tempo, un flusso di energiaelettromagnetica φ equivale a un flusso fotonico dato da φ/hν. In realtà, la radiazione solare incidente sulla Terra è formata ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di tutte le possibilità metaboliche. Gli organismi che ricavano energia dalla radiazione solare ‒ capaci di convertire l'energiaelettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'adenosintrifosfato, o ATP (la principale molecola capace di ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] la vita. Ogni essere vivente utilizza risorse esterne di energia e di materia per lottare contro disordine, equilibrio e minerali (catalisi e stabilità) e delle diverse fonti di energia (elettromagnetica, chimica) ‒ ci fa approdare a una visione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di tutte le possibilità metaboliche. Gli organismi che ricavano energia dalla radiazione solare - capaci di convertire l'energiaelettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'ATP (adenosintrifosfato) - sono detti fotoautotrofi. Quelli che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....