Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energiaidrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] della carta e del legno.
La lignite è la principale risorsa mineraria, largamente utilizzata, insieme con l’energiaidrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] ai pescherecci, mentre per il riscaldamento delle case s'impiega in misura crescente l'acqua delle sorgenti calde, oltre che l'energiaidrica. In seguito a un accordo stipulato il 26 settembre 1974 gli Stati Uniti conservano la base di Keflavik.
Bibl ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] grandi centrali elettriche, con una produttività mensile di circa 500.000 kWh, uguale a 1/3 più del 1939. L'energiaidrica è copiosa, ma prevalgono le centrali termiche, per la grande abbondanza di carbone.
Comunicazioni (XXVII, p. 742). - La nuova ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] fisico. - Poiché il continente africano ha una rete idrografica dalla quale si calcola potersi ricavare il 40% dell'energiaidrica di tutta la Terra, è proseguita l'utilizzazione dei principali fiumi costruendo nuovi sbarramenti, che servono in pari ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] nel 1958 era già salita a 1109 milioni, dei quali 902 di energia termica e geotermica e soltanto 207 di energiaidrica (le centrali termiche sono 10 e quelle idriche 18). Il collegamento con cavi aerei attraverso lo stretto tra le reti siciliana ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] in seguito ai grandiosi lavori eseguiti sul fiume San Lorenzo sono ormai messe a disposizione anche ingenti quantità di energiaidrica. Impianti recenti si hanno inoltre a Manitou Falls, Winnipeg River, Nipirgon, ecc. e nella Columbia dove numerose ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] acciaio. Il potenziale idroelettrico, assai ingente, ha registrato nel 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energiaidrica. Anche le altre industrie meccaniche, chimiche e della gomma sono in progresso.
La pesca, pur non rivestendo un'importanza ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] di potenziale idroelettrico, vale a dire oltre 40 volte superiore a quella attualmente sfruttata e tradotta in energia. Una buona parte dell'energiaidrica, prodotta grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d'acqua, viene venduta alla vicina ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...