Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] di Helmholtz. Si può calcolare a priori che, nel caso di armonici condivisi, l’energia acustica che nell’orecchio attiva i treni di può essere delineato in sintesi in alcuni punti fermi del coerente cammino creativo percorso dal grande maestro ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sposta in un ambiente in cui gli oggetti sono fermi può calcolare la direzione del proprio movimento semplicemente i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. Questo ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] altri la finestra, cioè l'osservatore, sarebbe ferma, e al di fuori di essa si vedrebbe lo scorrere degli eventi. Il nell'agire concreto e risparmiare tempo ed energia nell'esecuzione dei comportamenti. Di tanto in tanto il passato è rievocato in ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] . Quando gli organismi non sono più capaci di funzionare, la vita si ferma. I viventi muoiono.
Nutrirsi e crescere
Tutti costruiscono il corpo. Serve, soprattutto, per fornire l'energia necessaria allo svolgimento delle diverse funzioni: far battere ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a rendere conto degli spostamenti umani. In altri casi, però, punti fermidi questo tipo non bastano o non sono presenti. La colonizzazione dell' per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di grandi progetti di ricerca, al comando di centinaia di laureati impegnati nello sforzo di conquista dell'universo della materia. Questo sovrappiù dienergie e di James Bryant Conant, Lee A. Dybridge, Fermi, Oppenheimer, Rabi, Glenn T. Seaborg e ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di certe scelte: "difendiamo con energia i nostri interessi ma non diamo nessun pretesto alla Francia di E. C. duca di Gaeta, Firenze 1591; C. Manfredi, E. C. Note biografiche, Roma 1892; E. C. Cenni storici, Livomo 1892 (si ferma al 1866); C. Cesari ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] atteggiamenti di critica radicale e a formulare, contro il consiglio di molti amici e colleghi, fermi propositi di dimissioni già suo desiderio di allontanarsi dalla cattedra bolognese. Certo "colla moglie perdette anche l'energia necessaria per ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] , denunciando senza pietà ogni manchevolezza od opportunismo. Punti fermi della sua polemica erano: in primo luogo la denuncia sua energia, contribuendo così, prima di ogni altra cosa, all'insuccesso di tanti ambiziosi progetti. Del C. di quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] in Jules Michelet, ma di «una vita anonima da osservare non per individui o per fatti ben chiari e fermi e circoscritti nel tempo Pintor. Nella corrispondenza emergeva con energia la necessità di distaccarsi dalla tradizionale trattazione sull’ ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...