Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] superficiale chiamata vernice del deserto. L’azione eolica si esercita peraltro con effetti diversi a seconda cui il vento è carico viene poi depositato, quando la sua energia diminuisce, in dune: rilievi o collinette sabbiosi di varia foggia, ...
Leggi Tutto
Jebali, Hamadi. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Tunisi ed aver conseguito un master in ingegneria fotovoltaica a Parigi, [...] ha avviato un impresa nel campo dell’energia solare ed eolica. Dopo la caduta di Ben ‛Alī e la vittoria di Ennahdha nelle consultazioni libere del 2011, il presidente M. Marzouki lo ha nominato primo ministro. Segretario generale del movimento ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] del canto, nel quale le sillabe assumono una "durata" e un'"energia" che non bisogna confondere con la loro quantità e con il che sia vero il fatto che l'esametro e i metri eolici, ribelli ai poeti neolatini, s'adattano bene al materiale linguistico ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] via meccanica e termica, come per es. l'abrasione eolica e le escursioni di temperatura. Questi fenomeni, che normalmente il peso e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del veicolo influenza i consumi ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] Questo aspetto è naturalmente dovuto in larga misura all'erosione eolica; ma non bisogna dimenticare lo sgrondo degli uragani e importanza, il seme d'âcheb la utilizza con un'energia ammirevole. In un numero straordinariamente piccolo di giorni, essa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel suo insieme è considerata come un loess, di origine eolica. Stende il suo manto uniforme sopra una superficie di dal generale Crower e battuto. Il Cabildo, con alla testa l'energico Martin de Alzaga, non si perdette d'animo e ordinò la difesa ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] modo assoluto le azioni di erosione e di sedimentazione eolica, e le valli sono insignificanti.
Queste piogge, per La riforma religiosa di Amenḥq̂tpe IV suscitò un mondo di energie fresche, desiderose di libertà e d'imprigionare nelle loro opere il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fra i Tessali e i Beoti, rompendo l'iniziale unità eolica settentrionale, e nel Peloponneso dove andarono via via togliendo le ebbe se non quando tali tendenze furono tenute a freno dall'energia e dal valore di un re geniale come Pirro. Subito ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] marittimi, ripresi e concentrati da fumarole e sorgenti termali ancora energicamente attive.
Così, a poco a poco, l'Africa assunse portuali, anche per l'insabbiamento a cui il trasporto eolico delle sabbie del deserto l'espongono e che si aggiunge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di varî orizzonti del Terziario, terreni di accumulazione eolica e, nella parte settentrionale, materiali di origine e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energia elettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...