. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] la produzione d'Italia fu riunita in una grande rete che permette gli scambî d'energia interregionali. Negli altri paesi che hanno forti risorse idriche, come la Svizzera, la Norvegia, la Svezia, il Canada, la California, è stato fatto analogamente ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] perché il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, cosicché la comprende: 1. Centrale termica, centrale elettrica, centrale idrica; 2. Impianto di aria compressa, impianto del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] era salita al 72,8%.
Per quanto riguarda le fonti di energia l'URSS può disporre di 1650 miliardi di t. di carbon (10,5 milioni di kW di potenza installata, tra termica ed idrica, nel 1940).
Comunicazioni (p. 819). - Quello delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dai giacimenti dell'Anatolia sud-orientale, viene raffinato a Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è stata sviluppata e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di t nel 1940, coprendo più del 21% del consumo spagnolo di energia) si limitano oggi quasi esclusivamente al grezzo; è poi in via dei cementi e dei laterizî; soltanto per gli sbarramenti idrici sono stati prodotti nel 1958 quasi 5.000.000 di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e l'importazione di idrocarburi incide pesantemente sulla bilancia commerciale; tuttavia l'U. è esportatore di energia elettrica, prevalentemente di origine idrica. Il settore manifatturiero (30% del PNL e 25% delle forze di lavoro nel 1992) è basato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di mq. e 42 milioni di mc.) per l'alimentazione idrica della capitale che, dopo la sistemazione dei rifugiati dall'Asia dittatore. Il tentativo fallisce per l'atteggiamento deciso ed energico del gen. G. Condylis e Plastiras fugge immediatamente all ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] un decennio addietro.
Più che raddoppiata risulta anche la produzione di energia elettrica (potenza installata 24.440.000 kW e 86.416 di kWh, di cui quasi il 70% di origine idrica, nel 1976), essendo entrati in funzione nuovi impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] trasmette al bambino quell'insieme di forze, definite dallo Springer "energia di accrescimento".
Lo studio dei legislatori e degli uomini di .
6. Diarrea e vomito. - Istituire subito dieta idrica rigorosa, prolungata anche oltre le 24 ore, con acqua ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...